Domenica a Pattada la presentazione del libro di Stefano Fogarizzu

Il volume, “La narrativa sarda XX e XXI secolo. Spazio tra due lingue”, ripercorre i passi salienti del percorso della letteratura isolana dal Novecento a oggi.
PATTADA | 24 aprile 2024. Un’altra interessante iniziativa dell’associazione culturale Rinascere è in programma a Pattada per domenica 28 aprile. Sarà la presentazione del volume “La narrativa sarda XX e XXI secolo. Spazio tra due lingue” scritto da Stefano Fogarizzu, ricercatore dell’Istituto di Romanistica nell’Università di Vienna (edizioni Cesati 2023). Uno studio che ripercorre i passi salienti del percorso della letteratura isolana dal Novecento a oggi e in particolare dei suoi romanzi, sia quelli scritti in lingua sarda sia quelli composti in lingua italiana. Dialogherà con l’autore la professoressa Maria Antonietta Mongiu. L’appuntamento è alle 18.30 nell’ex cinema Santa Croce.

Recensione su www.libreriauniversitaria.it: «A seguito di un vivace dibattito culturale tenutosi in Sardegna a partire dal dopoguerra, negli anni ’80 si è assistito alla nascita della cosiddetta nouvelle vague sarda e dei primi romanzi in lingua sarda, un fenomeno caratterizzato da uno spostamento di prospettiva e da nuovi modi di rappresentare la Sardegna. Questo studio è il primo tentativo di analisi congiunta e approfondita dei testi in sardo e in italiano scritti a cavallo dei secoli XX e XXI alla ricerca dei caratteri peculiari dello spazio sardo, in prospettiva letteraria e culturale, attraverso vari punti di vista suggeriti dalla letteratura stessa: urbanità, genere, memoria, fantastico e fantascienza, postmodernismo. Il presente studio mostra in filigrana una letteratura unica, seppur scritta in lingue diverse, ma specchio fedele dello spazio culturale sardo, con tutte le sue contraddizioni, i suoi conflitti, ma anche le sue congruenze e le sue armonie».
A.C.
- Scontro fra 2 auto a Nuoro, feriti entrambi i conducenti
- San Teodoro. Auto esce di strada sulla Statale 125, un ferito
- Assalto portavalori in Toscana, Maieli (FI) risponde a Saviano: «Dichiarazioni fantasiose e inaccettabili»
- Tecnologia e multidisciplinarietà: nuovi orizzonti nella chirurgia ospedaliera
- Gli allevatori sardi protagonisti ad Agriumbria
Le altre notizie su Logudorolive.it