Bitti. Sfida e opportunità per il territorio, l’Einstein Telescope al centro del convegno Crenos a Bitti
Riuniti nel centro barbaricino studiosi e rappresentanti istituzionali per discutere dell’importante progetto.
BITTI | 1 febbraio 2025. Sul tema avvincente “Einstein Telescope – Sfide e opportunità per il territorio” si sono confrontati giovedì studiosi e rappresentanti istituzionali in un incontro al cinema teatro Ariston di Bitti. Il convegno, aperto ad un folto e attento pubblico, è stato promosso da CREnOS (Centro ricerche economiche nord sud) nell’ambito di una tre giorni, da 30 gennaio al 1 febbraio, che ha coinvolto nel centro nuorese oltre 60 ricercatori ed una rilevante e significativa presenza di quanti operano nelle Università di Cagliari (intervento con saluti istituzionali del prorettore alla ricerca prof. Luciano Colombo) e Sassari.
La direttrice CREnOS Anna Maria Pinna ha illustrato le opportunità e il significato di unicità – offerte con la realizzazione di un’infrastruttura prestigiosa come l’E.T. e che andrà oltre allo specifico studio delle onde gravitazionali – per lo sviluppo scientifico, culturale ed economico del territorio, per gli effetti di trasformazione e interesse catalizzante per l’Isola da un funzionale centro internazionale di ricerca avanzata.
Un incontro d’informazione e di confronto per un progetto, su cui i sindaci Mario Calia di Lula e Giuseppe Ciccolini di Bitti nutrono forti speranze, illustrato sui diversi aspetti da Monique Bossi, Domenico D’Urso e dall’economista di origini bittesi Luigi Guiso, moderati da Alberto Masoni, responsabile Regionale INFN per il progetto “Eiinstein Telescope Infrastructure Consortium”.
Sul tema “La Governace Territoriale” ha introdotto Anna Maria Pinna e sono seguiti gli interventi di Raffaele Marras (consulente Sviluppo economico della presidenza della Regione Sardegna e Unità di Progetto per Einstein Telescope), del presidente Agostino Cicalò, Camera Commercio di Nuoro, e di Giuseppe Ciccolini, amministratore straordinario della Provincia di Nuoro. Evidenziate le molteplici ed efficaci attività da sviluppare, territorialmente e con il sostegno della Regione e Governo, per sostenere e promuovere la candidatura, e vittoria!, del sito di Sos Enattos come futura sede dell’osservatorio di onde gravitazionali. Analizzate le caratteristiche di studio in atto sul territorio e le possibili ricadute innovative, e in termini occupazionali, per un progetto realizzabile nell’arco di circa dieci anni.
L’incontro scientifico ha trovato il raccordo, attraverso gli stimoli di discussione proposti dal pubblico presente: interventi propositivi e collaborativi sono venuti dal settore sindacale, dall’associazionismo locale e dalla professoressa Lisetta Bidoni, fondatrice di Progetto per Nuoro e presidente IBIS nuorese.
Cristoforo Puddu
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it