• 4 Febbraio 2025
  •  

Ozieri. Abbonamenti parcheggi blu, trovato l’accordo per i residenti e i commercianti

Parcheggi blu Ozieri
Cambiano le tariffe e le modalità dopo l’intesa tra il Comune e la società Stop.

OZIERI | 4 febbraio 2025. Dopo alcune settimane di incertezza, e proteste, per il mancato rinnovo degli abbonamenti per il parcheggio nel centro storico, pare essersi finalmente trovata la quadra. Da questo momento si potrà sostare al costo di 15 euro mensili nel solo multipiano di via De Gasperi, mentre in tutti gli altri stalli del centro il costo mensile sarà di 20 euro per i residenti e di 30 per i commercianti.

L’accordo si è trovato in questi giorni dopo vari incontri tra il Comune e la società appaltatrice del servizio, la Stop, che dopo l’entrata in vigore della convenzione firmata nel 2022 aveva stabilito la possibilità di effettuare abbonamenti solo per il parcheggio multipiano che nel frattempo la società aveva reso agibile (leggi). Ma da quel momento erano iniziate le proteste, sia da parte dei residenti sia da parte dei commercianti del centro cittadino, che non è vicinissimo a via De Gasperi – e lo è ancora di meno d’inverno o sotto la pioggia. Da qui si è cercato di trovare una soluzione, ma c’è voluto del tempo.

Farina 1

Nelle more di un nuovo accordo, era stata stabilita una proroga provvisoria degli abbonamenti sino al 15 gennaio, ma da quella data ci sono volute altre due settimane per trovare una soluzione che andasse bene a tutte le parti in causa. E un po’ di confusione si è creata qualche giorno fa, quando nel multipiano era apparso un cartello che indicava i nuovi costi: 15 euro nel multipiano per i commercianti, 35 euro negli stalli blu su strada sempre per i commercianti, 32 euro per tutti gli altri utenti, ma solo nel multipiano.

Diverso il discorso per i residenti, per i quali era previsto un abbonamento di 10 euro h 24 solo nel multipiano, che dava anche diritto a sostare negli stalli blu su strada ma solo dalle 19 alle 9 di mattina. Una fascia oraria pensata per chi magari va ogni giorno a lavorare ma che non tiene conto di eventuali orari ridotti né di casalinghe e pensionati. La soluzione trovata, insomma, non era piaciuta a nessuno, e per questo si è cercato un altro rimedio, che ha portato alla situazione attuale.

A.C.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.