• 1 Aprile 2025
  •  

A Ossi ritorna “Limba de vida”, il progetto di promozione della lingua sarda

Ossi panorama
L’iniziativa, coordinata dall’Istituto Camillo Bellieni, coinvolge anche i comuni di Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri.


OSSI | 30 marzo 2025.
“Limba de vida” torna a Ossi per la seconda annualità. Il progetto, curato dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari, punta a promuovere la lingua e la cultura sarda attraverso un ricco programma di iniziative. Oltre a Ossi, comune capofila, saranno coinvolti altri cinque comuni del territorio.

Le operatrici dello sportello linguistico saranno Francesca Sini, che seguirà Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe e Usini, e Anna Laura Pirisi per Uri. Lo sportello, attivo per un totale di 780 ore (130 ore per comune), offrirà servizi di consulenza e traduzione per cittadini ed enti locali.

Durante il progetto saranno realizzate diverse attività rivolte a tutta la cittadinanza tra cui corsi di formazione linguistica, laboratori culturali di riciclo creativo dedicati ai più piccoli, varie attività di animazione per adulti e bambini anche in collaborazione con biblioteche, associazioni culturali del territorio e scuole. Sarà inoltre riproposto il Premio di poesia dedicato a Michele Pinna, intellettuale e fondatore dell’Istituto Bellieni, figura di riferimento per la tutela del patrimonio linguistico sardo.

«“Limba de vida” si configura come un modello esemplare di promozione linguistica e culturale – ha affermato l’assessora alla Cultura e Istruzione, Maria Franca Campus – un’iniziativa virtuosa capace di coinvolgere attivamente la comunità e favorire un dialogo intergenerazionale proficuo, anche nel ricordo e nell’esempio di figure di spicco come quella di Michele Pinna».

Sportello e consulenza saranno aperti al pubblico per la traduzione di materiali personali e saranno attivate azioni di consulenza per gli enti locali, sia riguardo alla traduzione che alla realizzazione di articoli e altri materiali in lingua sarda mediante i quali diffondere, promuovere e dare visibilità al territorio. Tutte le attività saranno documentate nella pagina facebook “Limba de vida” e nei siti istituzionali dei comuni coinvolti. Sarà possibile contattare le operatrici all’indirizzo e-mail susarduestintotue@gmail.com.

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con i fondi della L. 482/99 e LR 22/18.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.