• 14 Aprile 2025
  •  

Alghero, Polizia di Frontiera sotto organico. Il Siulp chiede nuovi agenti in vista dell’estate

Aeroporto Alghero
Il segretario provinciale Massimiliano Pala: «La carenza d’organico ha raggiunto livelli non più sostenibili in relazione alla sempre più crescente mole di lavoro».

ALGHERO | 13 aprile 2025. ALGHERO | 13 aprile 2025. L’aumento costante del traffico passeggeri all’aeroporto di Alghero-Fertilia sta mettendo in seria difficoltà la Polizia di Frontiera, da tempo alle prese con una grave carenza di personale. A lanciare l’allarme è il segretario provinciale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp), Massimiliano Pala, che nei giorni scorsi ha inviato un documento alla Segreteria nazionale (per conoscenza al Direttore della V Zona Polizia di Frontiera di Fiumicino e al Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera di Alghero-Fertilia), al fine di sollecitare il Dipartimento della Pubblica Sicurezza di Roma, affinché provveda all’incremento dell’attuale organico.

Esigenza «oramai improcrastinabile», sottolinea Pala auspicando «un cambio di rotta» della Direzione centrale per gli Affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato (Dagep), «in discontinuità con le determinazioni adottate con i piani precedenti». L’ultima assegnazione di personale risale infatti a febbraio 2022 per i sovrintendenti, a luglio 2022 per agenti e assistenti, e a dicembre 2023 per gli ispettori. Da allora, nessuna nuova risorsa è stata inviata ad Alghero, nonostante l’aumento delle esigenze operative.

Nel 2024 lo scalo ha registrato 1.611.625 passeggeri, con un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore aumento, spinto soprattutto dalla stagione estiva e dall’aggiunta di nuovi collegamenti. Una crescita che, se da un lato fa sorridere gli operatori turistici, dall’altro preoccupa fortemente gli agenti in servizio, costretti ad affrontare una mole di lavoro sempre più pesante con risorse limitate. A rendere ancora più critica la situazione è la mancata sostituzione di cinque sovrintendenti andati in pensione tra il 2024 e l’inizio del 2025, e la forza effettiva che a breve scenderà a soli 25 agenti. Un aspetto questo che va a influire sulla «composizione di alcune squadre che espletano turni continuativi, la cui inconsistenza risulta assiomatica in considerazione dei compiti da svolgere, senza far riferimento ai vari istituti di legge specifici dei Lavoratori di Polizia e ad altre contingenti assenze», spiega Pala.

A complicare il quadro si aggiunge poi la “summer season” appena iniziata, che porterà un incremento dei voli internazionali e dei passeggeri soggetti a controlli di frontiera. «Nello specifico – evidenzia il Segretario provinciale del Siulp – per quest’anno sono previsti 9 voli soggetti ai controlli di frontiera, tra cui Regno Unito, Irlanda e Serbia, ai quali sicuramente se ne aggiungeranno ulteriori 2 con l’ultimo bando della Regione Sardegna. È di tutta evidenza quindi che, il collettivo di questo ufficio, ridotto in questa misura, mal si concilia con l’adempimento dei compiti istituzionali per i quali è preposto, con il rischio di creare disagi all’intero sistema aeroportuale negli ambiti di sicurezza e di controlli alla frontiera», conclude Pala.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.