Borore, aperte le iscrizioni al “Premio Nino Carrus”

Al centro di questa ottava edizione i temi legati alla transizione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti, elementi cruciali per il futuro delle aree interne della Sardegna.
BORORE | 24 aprile 2025. L’Associazione Nino Carrus presenta l’ottava edizione del prestigioso “Premio Nino Carrus”, proseguendo nell’obiettivo di valorizzare l’ingegno e la creatività dei giovani. Anche quest’anno il concorso si concentra su temi cruciali per il futuro delle aree interne della Sardegna, che potrebbero trovare risposte adeguate nelle tecnologie emergenti, nella transizione digitale e nell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale.
La principale novità di questa edizione è l’introduzione di due sezioni distinte, pensate per coinvolgere in modo mirato diverse categorie di partecipanti. La Sezione A è riservata a giovani fino ai quarant’anni, già in possesso di diploma, chiamati a sviluppare un progetto sul tema: “Transizione digitale e intelligenza artificiale nelle aree interne della Sardegna: idee, progetti e opportunità per promuovere uguaglianza territoriale e benessere sociale nei piccoli paesi”. La Sezione B, invece, si rivolge agli studenti degli Istituti Superiori della Sardegna, invitati a presentare proposte creative e innovative sull’argomento: “Futuro senza confini: AI, nuove tecnologie e digitale per rilanciare lo sviluppo in Sardegna”.
«I temi sono stati individuati con la consapevolezza che le nuove soluzioni tecnologiche, se adeguatamente sviluppate, potrebbero garantire centralità e sviluppo anche alle aree interne – ha affermato la presidente dell’associazione, Rosanna Carboni – sia migliorando i servizi, sia aprendo nuove prospettive di lavoro. Il premio è un’opportunità per pensare, proporre e costruire il futuro dei paesi e delle città sarde, senza confini e senza barriere»
Premi. Per la Sezione A, il primo classificato avrà un premio di 2500 euro, il secondo avrà il Premio Comune di Borore per un valore di 1500; Per la Sezione B ci sarà un premio unico di duemila euro, che potrà essere erogato in denaro o destinato al finanziamento di un percorso formativo o una visita guidata in un centro di ricerca.
Le domande possono essere inviate esclusivamente online entro il 30 novembre 2025, seguendo le indicazioni presenti sul sito ufficiale www.ninocarrus.it o inviando un’email all’indirizzo premioninocarrus@gmail.com.
Al fine della valutazione degli elaborati presentati dai candidati, l’Associazione si riserva di avvalersi della collaborazione di Istituzioni Universitarie e importanti Istituti di ricerca, che aderiranno al presente bando e ne condivideranno lo spirito e gli obiettivi. L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Borore.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it