• 19 Febbraio 2025
  •  

Bosa, presentato il programma del “Carrasegare ’Osincu 2025”

Presentazione Carrasegare Osincu 2025
Si parte giovedì 20 febbraio con “Gioggia Laldaggiolu” per finire l’8 marzo con la Pentolaccia dei bambini e la premiazione dei concorsi in maschera. Il sindaco Marras: «Puntiamo a valorizzare e promuovere il Carnevale bosano a livello regionale e nazionale».

BOSA | 15 febbraio 2025. È stato presentato oggi a Bosa, nella sala consiliare del Municipio, il programma del “Carrasegare ’Osincu 2025”, una serie di eventi che, come ogni anno, faranno della città sul Temo il centro del divertimento carnevalesco. Il cartellone degli appuntamenti è stato illustrato dal sindaco Alfonso Marras con la Giunta comunale, dal presidente dell’associazione culturale Karrasegare ’Osinku, Giampietro Deriu, con il direttivo, e dalla consulente dell’assessorato regionale del Turismo, Rossana Podda.

Carrasegare Osincu

«La Regione Sardegna, in collaborazione con il Comune di Bosa – ha detto il primo cittadino –, punta a valorizzare e promuovere il Carnevale bosano a livello regionale e nazionale». Perchè «un evento di tale importanza merita il giusto riconoscimento, ed è fondamentale il lavoro sinergico tra l’associazione organizzatrice, l’Amministrazione comunale e la Regione per garantirgli il prestigio che merita. Ribadiamo la volontà di promuovere Bosa e il suo territorio, non solo in occasione del Carnevale, ma in un’ottica di valorizzazione continua e sostenibile. Da quest’anno, inoltre – ha spiegato il sindaco Marras –, la manifestazione può contare su un nuovo direttivo, giovane, dell’associazione culturale Karrasegare ’Osinku, e questo, senza nulla togliere agli enormi meriti e alle capacità dei precedenti direttivi, rappresenta sicuramente una opportunità per rinnovare e rendere sempre più attrattivo il nostro Carnevale».

«Sono cresciuto con il Carnevale, partecipando sempre attivamente. Crediamo fermamente nel suo valore culturale. Per noi, a Bosa, il Carnevale è un sentimento che dura tutto l’anno», ha aggiunto l’assessore comunale al Turismo, Marco Francesco Mannu.

«La grande sfilata del Carnevale bosano celebra il suo 50° anniversario e si distingue per essere la prima in Italia a coinvolgere attivamente le scuole», sottolinea Il presidente dell’Associazione Karrasegare ’Osinku, Giampietro Deriu, riferendosi all’evento inserito nel programma, “Gioggia Laldaggiolu”.

In sintonia con il Sindaco, il vicepresidente dell’Associazione Angelo Dasso: «Concordiamo con l’Amministrazione comunale sulla necessità di allungare la stagione turistica, e questo è anche un nostro fermo impegno. Il Carnevale di Bosa è sicuramente un evento di grande richiamo e tradizione che può essere inquadrato in questo senso».

Il programma

Dopo l’apertura del 16 gennaio, con il tradizionale Fogulone di Sant’Antonio e la prima uscita delle maschere, il Carrasegare ’Osincu entrerà nel vivo già a partire da giovedì 20 febbraio, dalle ore 10, con “Gioggia Laldaggiolu”, la consolidata mascherata per le strade di Bosa con il coinvolgimento delle scuole cittadine, un appuntamento che, al di là dell’aspetto carnevalesco, mira a tramandare alle nuove generazioni la tradizione del Carrasegare ’Osincu.

Sabato 22 febbraio dalle ore 16 ci sarà la sfilata delle Maschere tradizionali del Carnevale sardo.

Giovedì 27 febbraio, Giovedì Grasso, ecco “Gioggia de Carrasegare”, la sfilata dei gruppi in maschera e dei carri per le vie cittadine con gli studenti delle scuole: alle 10 ritrovo in viale Giovanni XXIII, alle 12 in piazza IV Novembre distribuzione di frittelle e alle 16 animazione musicale. Saranno premiate le migliori maschere, divise per categorie.

Venerdì 28 febbraio, il “Carnaval Dance” musica e animazione in piazza con i maestri Alessandro e Giulia, a cura della F.Art Studio Dance Bosa.

Sabato 1° marzo, dalle ore 18 “Festa delle Cantine in maschera”, percorso in maschera nelle vie del centro storico di Bosa con degustazione di prodotti tipici locali. Dalle ore 23 in piazza Carmine, animazione musicale.

Domenica 2 marzo, alle 15, la suggestiva manifestazione “Il Fiume in Maschera”, sfilata di maschere sul Temo, su varie imbarcazioni accompagnati dalla flotta del Circolo canottieri Sannio e dall’associazione Bosa Ventura.

Lunedì 3 marzo, alle ore 10 sfilata di maschere e carri per le vie cittadine e alle 16 animazione in piazza.

Martedì 4 marzo, Martedì Grasso, doppio appuntamento: alle 10 “S’Attittidu” (le maschere in nero), e alle 18 “Giolzi” con la distribuzione delle vesti bianche in piazza IV Novembre, ”Chilchende a Giolzi Moro”,  la sfilata e il “Premio Giolzi” per il miglior gruppo in maschera.

Sabato 8 marzo la chiusura degli eventi e del Carnevale con la Pentolaccia dei bambini alle 16.30 in piazza Dante, e la premiazione dei concorsi in maschera.

Carrasegare osincu 2025

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.