• 19 Febbraio 2025
  •  

«Case in affitto quasi introvabili a Ozieri»

Ozieri panorama Cattedrale
Il geometra ed ex consigliere comunale Pierangelo Fae interviene sull’argomento proponendo soluzioni e spiegando le cause del fenomeno.

Maria Foddai 2024

OZIERI | 15 febbraio 2025. Ospitiamo l’intervento del geometra Pierangelo Fae, già consigliere comunale, sul problema legato alla scarsa disponibilità a Ozieri di case in locazione, nonostante la presenza di numerose abitazioni sfitte, specialmente nel centro storico. Il tecnico dà la sua spiegazione sulle cause, proponendo al contempo delle soluzioni per riattivare il mercato, così da dare risposta alle numerose persone, anche non residenti, che sempre più spesso cercano un alloggio in città.

«Egregio direttore, un articolo pubblicato di recente sul suo giornale ha posto l’accento sulla questione spopolamento, che da tempo investe la nostra cittadina. Per la prima volta da decenni ha visto i propri abitanti scendere sotto i 10mila, trend che pare inarrestabile, anche a causa delle scarse nascite, a fronte delle morti, assai più numerose nello stesso lasso di tempo. A ciò si aggiunga il trasferimento verso altri lidi, soprattutto di giovani desiderosi non solo di un lavoro stabile, ma anche di una vita sociale più dinamica, che ad Ozieri da qualche tempo latita.

Questo fenomeno determina il costante aumento di immobili vuoti, spesso in stato di abbandono, con conseguente abbattimento del valore degli stessi e la massiccia presenza di un’offerta che non trova riscontro nella scarsa domanda. Eppure una parziale soluzione ci sarebbe, ovvero quella delle locazioni. Ho constatato da tempo quanto sia carente la presenza di case in affitto ad Ozieri, non passa giorno infatti che qualcuno non domandi, vista la mia professione, se sono a conoscenza di persone che affittano case. La mia risposta è sempre la stessa: rivolgersi alle agenzie. Tuttavia, anch’esse, si dichiarano impotenti a fronte di decine di chiamate settimanali da parte di qualcuno che, per vari motivi, ha bisogno di trasferirsi in città.

Paghiamo quindi la scarsa ricettività, alberghi e Bed and breakfast assorbono a fatica la richiesta a breve termine, mentre per quella a medio e lungo termine siamo totalmente inadeguati. Tra le ragioni spesso anche la paura che l’affitto non venga pagato o che la casa venga deturpata. Paure comprensibili ma quasi del tutto immotivate. Salvo rari casi, storicamente da noi gli utenti pagano e giustamente chiedono un trattamento adeguato alle più comuni norme del vivere civile. Oggi più che mai la classe imprenditoriale, o chi semplicemente possiede un immobile inutilizzato, dovrebbe investire in questa direzione. Non si faranno affari d’oro, ma qualche rendita comunque arriverebbe.

Assistiamo alla costante chiusura di attività in centro, forse uno sforzo da parte di tutti potrebbe ridare un minimo di ossigeno alle attività che ancora resistono, perché affittare significa anche ripopolare, almeno in parte, la città. Non di rado trattasi di famiglie con prole, con ricadute positive anche per gli istituti scolastici e filiere annesse, società sportive e culturali, associazioni ecc.

Anche la Regione dovrebbe fare la sua parte, riattivando, attraverso Area, il programma di edilizia per la locazione a canone moderato, che in passato ha dato buoni frutti, consentendo al contempo il recupero di alcuni immobili all’interno del centro storico con il loro riutilizzo.

Esiste, inoltre, un’altra opzione: oggi Ozieri dista poco più di mezz’ora da Olbia, e 45 minuti da Alghero. La strada a quattro corsie ne consente un facile raggiungimento e la posizione baricentrica è un elemento da non sottovalutare. È vero, nascono pochi bambini, ma anche grazie al marketing territoriale potremmo essere in grado di attrarre nuovi abitanti, tuttavia questo è un discorso a parte che merita maggiore attenzione ed una più accurata analisi».

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.