• 29 Giugno 2024
  •  

Enrico Gavassino presenta a Sassari “Il gran libro della natura” a cura dell’ozierese Vincenzo Soro

Il gran libro della Natura Enrico Gavassino Vincenzo Soro 1
Lo studioso cagliaritano illustrerà i contenuti della sua riedizione del volume, quella che era a sua volta una traduzione e riedizione curata nel 1921 da Soro. È un’opera affascinante che tratta della filosofia occulta, dell’intelligenza dei geroglifici degli antichi, della Società dei Fratelli della Rosa Croce.

SASSARI | 25 giugno 2024. Esoterismo e occultismo visti con gli occhi di un appassionato studioso ozierese vissuto a inizio Novecento, il professor Vincenzo Soro, saranno al centro di un incontro in programma a Sassari giovedì 27 giugno. In quell’occasione il cagliaritano Enrico Gavassino, consulente finanziario, giovane firma de “La Voce Repubblicana” e studioso dell’esoterismo occidentale, illustrerà i contenuti della sua riedizione de “Il gran libro della natura”, quella che era a sua volta una traduzione e riedizione curata nel 1921 da Soro del volume “Il gran libro della natura. Opera curiosa del Secolo XVIII”. Un lavoro del quale non si conoscono né l’autore né la data di edizione ma comparsa anonima in Francia all’alba della Rivoluzione francese. Un’opera affascinante che tratta della filosofia occulta, dell’intelligenza dei geroglifici degli antichi, della Società dei Fratelli della Rosa Croce.

Dopo oltre cento anni il libro è dunque di nuovo disponibile grazie alle ricerche di Enrico Gavassino, che lo ripubblica per l’”Associazione Culturale Ursae Coeli”, accompagnandolo con notizie inedite sulla vita di Soro raccolte anche grazie ad approfondite ricerche svolte a Ozieri e arricchite dalle informazioni contenute nei libri di Franco Cocco “Dove l’ombra d’alloro. Poeti e scrittori bilingui di Ozieri (dal 1800 al 1986)” e di Gian Franco Saturno “Saluti da Ozieri”, vol. 1 e 2.

Le ricerche si sono indirizzate anche sul fondo librario di Soro, donato dalla moglie alla biblioteca del Liceo Classico Duca degli Abruzzi di Ozieri dopo la morte del marito. Qui nel settembre 2022 lo studioso cagliaritano ha potuto rinvenire preziosissimi dati sugli interessi letterari del professor Soro, ricavati sulla base della composizione della sua biblioteca, ma soprattutto ricostruire aspetti non ancora noti della sua personalità grazie alle annotazioni autografe (le glosse) riportate a margine di diversi suoi libri, attraverso cui egli esprimeva giudizi personali e intime riflessioni. La ricerca di Gavassino nel paese di origine del prof. Soro ha coinvolto e appassionato numerosi ozieresi, che da subito hanno offerto la loro collaborazione alla ricerca di ricordi e testimonianze ormai sbiadite ma non del tutto dimenticate.

A chiusura del libro Gavassino rivolge quindi sentiti ringraziamenti prima di tutto all’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Segni e al Liceo Classico Duca degli Abruzzi, in particolar modo al dirigente scolastico, professor Andrea Nieddu, per avergli concesso l’accesso alla biblioteca del professor Soro ma anche alla Biblioteca comunale e in particolare alla signora Giovanna Murrazzu e alla signora Giovanna Montesu «per il loro aiuto e il loro disponibilissimo entusiasmo». Parole di profonda e speciale gratitudine sono poi espresse nei confronti della professoressa Cristina Calaresu, con cui lo studioso ha condiviso la ricerca tra i libri appartenuti al professore, e verso l’architetto Michele Calaresu, che, con rigorosa meticolosità, gli ha reso disponibile del materiale “preciso, ordinato e di difficile reperibilità”, assai utile per la sua difficile ricerca.

La presentazione del volume si terrà giovedì 27 giugno a Sassari nella biblioteca di piazza Tola nell’ambito della rassegna “Incontri con l’autore”. L’appuntamento è alle ore 17.30.

Essebi aprile 2024 1

Vincenzo Soro (7 marzo 1895 – 22 settembre 1949), nato e sempre vissuto a Ozieri, fu anche poeta: la sua opera principale in questo campo è senz’altro “Dal libro delle mie divozioni” del 1926. Rarissimo esempio di poeta crepuscolare sardo ma soprattutto uno dei protagonisti dell’esoterismo massonico e martinista del XX secolo: massone della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori, Gran Delegato dell’Ordine Martinista per l’Italia e Vescovo della Chiesa Gnostica Universale con il nome di Tau Marsilio. A lui si deve una vasta produzione esoterica, che delinea la struttura del Sistema Iniziatico Occidentale spiegandone l’essenza e gli insegnamenti. Oltre ad aver curato la traduzione e riedizione del “Gran Libro della Natura”, Soro pubblicò anche l’importante testo esoterico “La Chiesa del Paracleto” e “La Santa Gnosi”. La sua prima opera poetica, “Canzone seconda dal canto d’Angioy”, fu pubblicata nel 1911, quando Soro aveva appena sedici anni, dalla tipografia ozierese Satta e fu la prima di una lunga serie di raccolte poetiche di versi che esplorano l’interiorità.

Vincenzo Soro 1
Il professor Soro con i suoi alunni in una foto del 1921

La sua figura viene ancora ricordata con ammirazione e rispetto a Ozieri, che a lui ha dedicato una via, il piccolo ma centrale Largo Professor Soro, che costeggia l’edificio chiamato Palazzo degli Impiegati che si affaccia su piazza Garibaldi. Lo si ricorda come poeta e grande intellettuale, insegnante e allievo di Attilio Momigliano e del pittore Antonio Ballero, amico del poeta Sebastiano Satta, ma anche come attivista politico.

Dopo la Grande Guerra fu uno degli animatori del Movimento Giovanile legato ai combattenti e che si richiamava al Sardismo, e quando avvenne la fusione con il Fascismo egli vi aderì «con entusiasmo ma senza fanatismo e senza intolleranza», per usare le parole di Franco Cocco. Divenne gerarca, membro del direttivo provinciale e segretario cittadino, e per il suo ruolo di insegnante divenne componente del Consiglio regionale scolastico e del Consiglio di disciplina nonché, nominato con decreto ministeriale, Ispettore per la tutela del Patrimonio Archeologico ed Artistico dell’ex Circondario di Ozieri.

A.C.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.