• 12 Aprile 2025
  •  

Fatu in domo: l’impresa domestica e il microcredito. Incontro pubblico a Mamoiada

Forno pane Carasau
Iniziativa del Comune e dell’associazione culturale “Sa Mata – l’albero delle idee” rivolta a tutti coloro che sono interessati a conoscere le opportunità offerte dalle microimprese domestiche e a scoprire le potenzialità del microcredito per le piccole realtà imprenditoriali locali.

MAMOIADA | 10 aprile 2025. Domani alle 17, nel Centro di aggregazione sociale di Mamoiada (via Vittorio Emanuele II, 68), si terrà un incontro pubblico dal titolo “L’impresa domestica. Sviluppo di una rete di laboratori domestici di produzioni agroalimentari tipiche e tradizionali: l’esempio del Fatu in domo”. L’iniziativa, promossa dal Comune insieme all’associazione culturale “Sa Mata – l’albero delle idee”, si propone di esplorare come l’imprenditoria domestica possa diventare un motore di sviluppo locale e un’opportunità per valorizzare i prodotti tipici della Sardegna. L’evento si rivolge a chiunque voglia conoscere le opportunità offerte dall’impresa domestica e scoprire le potenzialità del microcredito per le piccole realtà imprenditoriali locali.

Ad aprire i lavori sarà il sindaco Luciano Barone, che sottolinea l’importanza dell’incontro: «Siamo entusiasti di ospitare un evento che mette al centro l’impresa domestica, un modello che valorizza le tradizioni locali e crea nuove opportunità di sviluppo per la nostra comunità».

Seguirà l’intervento dell’assessora alle Attività produttive, Cristina Pisu, che affronterà il tema “I prodotti tipici della Sardegna come motore di sviluppo locale e identità”. «I prodotti tipici della Sardegna – sottolinea – sono un patrimonio che non solo racconta la nostra storia, ma è anche un motore di sviluppo per il nostro territorio. Siamo convinti che l’impresa domestica possa essere la chiave per un futuro sostenibile«.

A seguire, Veronica Matta, antropologa e presidente dell’associazione Sa Mata, che da diversi anni si occupa di impresa domestica sia in Sardegna che in Sicilia, parlerà del fenomeno del Fatu in domo, come modello di impresa domestica che unisce tradizione e sostenibilità. «Questo approccio – spiega – non solo conserva la cultura gastronomica locale, ma offre anche nuove opportunità di lavoro autonomo, rispondendo alle esigenze delle famiglie e delle comunità rurali».

Chiuderà l’appuntamento Giuseppe Pirisi, responsabile microcredito del Banco di Sardegna – Gruppo BPER. Il suo intervento illustrerà come il microcredito possa rappresentare un supporto concreto per le microimprese domestiche, offrendo soluzioni finanziarie su misura per l’imprenditoria locale, in particolare per quelle realtà che nascono nel contesto domestico.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.