• 3 Aprile 2025
  •  

I bambini della scuola primaria di Ozieri, Tula e Mores alla scoperta di Roma

Bambini scuola Ozieri Tula e Mores a Roma
Bellissima esperienza nella Città Eterna per 82 alunni delle quinte elementari dell’Istituto comprensivo di Ozieri.

OZIERI | 2 aprile 2025. Un’esperienza formativa e culturale unica al di fuori della scuola è stata la gita di due giorni a Roma degli alunni delle quinte elementari dell’Istituto Comprensivo di Ozieri. Accompagnati da sedici docenti e da sette genitori, gli 82 piccoli studenti delle scuole del Cantaro, Punta Idda, San Gavino, Tula e Mores, hanno visitato i principali monumenti, ma anche il museo scientifico Explora e, il giorno dopo, il Bioparco: un’occasione per osservare da vicino animali provenienti da tutto il mondo e riflettere sull’importanza della biodiversità e del rispetto per la natura.

«L’iniziativa – spiegano gli insegnanti – nasce dalla volontà di offrire ai bambini un’esperienza formativa e culturale fuori dall’aula: un viaggio pensato come momento di crescita, di autonomia e di scoperta delle bellezze storico-artistiche del nostro Paese, in un contesto ricco di emozioni e condivisione. Ci tenevamo particolarmente – hanno aggiunto – a concludere il ciclo della scuola primaria con un’esperienza significativa e bella, perché questi bambini hanno iniziato la prima elementare in piena emergenza Covid, tra distanziamenti, mascherine e restrizioni. Nonostante tutto, non hanno mai perso l’entusiasmo di venire a scuola, affrontando ogni anno con energia e voglia di imparare. Meritavano un finale così».

Roma

Intenso il programma del viaggio, iniziato la mattina del 27 marzo con la partenza dall’aeroporto di Alghero in direzione di Fiumicino. Da qui la comitiva ha raggiunto poi il cuore della Città Eterna per visitare il Colosseo e i Fori Imperiali, luogo in cui i bambini hanno potuto toccare con mano la grandezza della Roma antica. Nel pomeriggio si sono immersi in un’esperienza interattiva al Museo Explora, uno spazio dedicato ai più piccoli, dove scienza, tecnologia, ambiente e società si trasformano in gioco e sperimentazione attiva. Il giorno successivo, 28 marzo, l’intera mattinata è stata dedicata alla visita al Bioparco e dopo il pranzo si è ripartiti per Fiumicino e poi per Alghero fino all’arrivo a Ozieri, stanchi ma felici.

«Nonostante la pioggia, i tempi serrati, le corse, i cambi di programma, le emozioni del primo volo e della prima notte fuori casa, i bambini hanno dimostrato entusiasmo, curiosità, coraggio e un forte spirito di gruppo – hanno raccontato gli accompagnatori –. Sono stati un esempio per tutti per educazione, collaborazione e capacità di adattamento». Dal canto loro gli insegnanti hanno espresso il desiderio di ringraziare «questi meravigliosi alunni, i genitori accompagnatori e tutto il personale che ha reso possibile questa avventura. Un viaggio che resterà per sempre nel cuore di chi lo ha vissuto».

A.C.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.