Il 14 e 15 dicembre a Banari la XV edizione di “Carrelas in festa”
Per due giorni il piccolo centro del Meilogu si animerà con la cultura, l’arte e l’enogastronomia. Tema centrale di quest’anno sarà l’archeologia.
BANARI | 7 dicembre 2024. Il 14 e 15 dicembre si rinnova a Banari l’appuntamento con “Carrelas in festa”, manifestazione giunta alla sua XV edizione, che quest’anno abbraccia il tema dell’archeologia. Organizzato dal Comune di Banari con il supporto dell’associazione culturale Andata Noa, il festival unisce cultura, arte, spettacoli, tradizione ed enogastronomia, offrendo un’esperienza magica in un’atmosfera natalizia.
Nel corso della due giorni sono previste mostre, conferenze e allestimenti curati per esaltare la ricchezza storica del territorio. Le case in pietra rossa, dalle eleganti dimore nobiliari alle autentiche case contadine, saranno aperte al pubblico, trasformandosi in cornici uniche per spettacoli, esposizioni d’arte e artigianato, laboratori e degustazioni enogastronomiche. Passeggiando per le vie del borgo, tra fuochi accesi e punti ristoro, i visitatori potranno immergersi in un ambiente che unisce il suggestivo fascino del borgo all’accoglienza tipica dei banaresi.
«”Carrelas in Festa” è un viaggio emozionante che intreccia la storia e la cultura di Banari con la magia delle performance artistiche e musicali – spiegano gli organizzatori –. Dai suggestivi fuochi accesi lungo le vie del borgo ai vivaci punti ristoro, ogni momento è pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età. E ogni angolo invita a gustare, scoprire, divertirsi e lasciarsi sorprendere». Di seguito il programma completo della manifestazione.
Sabato 14 dicembre 2024
• Ore 9:30: Escursione naturalistica con la guida Luca Piga, per scoprire S’Adde Manna e il paesaggio unico che circonda Banari.
• Ore 16:00: Inaugurazione ufficiale e apertura delle case storiche, esposizioni e punti ristoro.
• Ore 16:30: Inaugurazione della mostra fotografica “Sinnos” di Toto Porcu presso l’Aula Consiliare del Comune.
• Ore 17:00: Sempre presso l’aula consiliare del Comune, conferenza “Viaggio nel tempo tra le rocce di Banari e le Janas”, con Luigi Sanciu e Consuelo Rodriguez.
• Ore 18:00: Esibizione itinerante del coro Su Concordu Banaresu tra le vie del borgo.
Domenica 15 dicembre 2024
• Ore 10:00: Apertura delle case storiche e delle esposizioni.
• Ore 10:30: Escursione naturalistica con Luca Piga.
• Ore 11:00: In un appuntamento pensato per conquistare anche i più piccoli, Bruno Enna e Nadia Canu presentano il fumetto ”Topolino e il mistero dei Giganti” presso l’aula consiliare del Comune.
• Ore 11:30: Dal balcone di via Marongiu 19, si esibirà in concerto il duo Maltana-Zappareddu: “Tra jazz e richiami mediterranei”.
• Ore 12:00: Spettacolo di giocoleria e bolle di sapone per bambini, con numeri comici e coinvolgenti.
• Ore 15:30: Parata itinerante con giocolieri, trampolieri e musicisti, per le vie del centro storico.
• Ore 16:00: Scopri la magia della storia con la rievocazione della civiltà nuragica: ”Antico popolo di Tzur (Tharros)”, un viaggio emozionante alla scoperta delle radici millenarie della Sardegna.
• Ore 16:30: Si ripropone in Concerto il duo Maltana-Zappareddu ‘Tra jazz e richiami mediterranei”, presso la nuova e suggestiva location d’arte della Carta Creations & Design, presso i Giardini di Palazzo Tanca.
• Ore 17:30: Intrattenimento musicale itinerante a cura dell’Associazione Launeddas del Sinis.
Esposizioni e luoghi da non perdere
• Mostra fotografica itinerante sul patrimonio archeologico della Sardegna
• Aula Consiliare: mostra fotografica “Sinnos” di Toto Porcu.
• Giardini di Palazzo Tonca: “Un luogo d’arte chiamato Natura”, spazio artistico dedicato alle opere del maestro Giuseppe Carta presso la Carta Creations & Design.
• Via Marongiu: mostra fotografica “Fiore d’Inverno Sardegna” di Mario Villa, allestita lungo la via.
• Palazzo Solinas:
• Esposizione dei tappeti tradizionali di Sarule, Sa Burra, realizzati da Carmela Brandinu e le sue allieve.
• Mostra “Installazioni, inchiostri quadri” di Ariane Schuchardt.
• Palazzo storico S’Asilo: Il Bed & Breakfast “S’Asilo” apre le sue porte al pubblico, offrendo l’opportunità di visitare una dimora nobiliare in trachite rossa fedelmente restaurata.
• Sa Caminera: L’Angolo dell’Asfodelo. Laboratorio di intreccio artigianale del cestino in asfodelo, a cura di Maria A. Sechi.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it