“Il ripristino delle fallanze in vigna”, se ne è parlato in un incontro tenuto a Monti nella Cantina del Vermentino
MONTI | 6 febbraio 2025. “Il ripristino delle fallanze in vigna”, è il tema dell’incontro organizzato nei giorni scorsi dalla Cantina del Vermentino di Monti che ha visto la partecipazione di oltre 80 fra esperti, tecnici del settore, rappresentanti delle cantine di Castiadas, Berchidda, Monti, Jerzu, Olbia, Orgosolo, Oliena e Oschiri, dell’Agenzia Laore Sardegna, dell’Università di Sassari, Dipartimento di Agraria, dei vivai Rauscedo, dell’azienda Haifa Group Italia e 15 agronomi specializzati in viticoltura.
Il presidente del CdA della cooperativa Cantina del Vermentino, Mauro Murrighile, nel dare il benvenuto agli ospiti, ha sottolineando il ruolo di guida della stessa Cantina, che da sempre rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera vitivinicola della Sardegna. L’agronomo Marco Piro, moderatore dei lavori, ha evidenziato l’importanza di questi momenti di aggiornamento per il miglioramento della qualità del prodotto e della competitività del settore.
Mauro Mereu e Renzo Peretto dell’agenzia Laore si sono soffermati sulle pratiche agronomiche per i nuovi impianti, focalizzando l’importanza di un corretto approccio alle lavorazioni pre-impianto, per garantire la salute e la produttività della vigna con particolare attenzione al ripristino delle fallanze e al recupero delle piante danneggiate.
Luca Mercenaro, docente di viticoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, ha approfondito gli aspetti scientifici legati alla gestione delle fallanze in vigna, con un intervento dedicato ai porta innesti della “Serie M”, suscitando grande interesse.
Filippo Correddu, Haifa Grupp, azienda leader nel settore della nutrizione specialistica delle colture, con più di 50 anni di esperienza nelle operazioni più avanzate di concimazione delle piante, ha presentato soluzioni innovative per la nutrizione delle piante, sui fertilizzanti specifici e la cura del terreno in condizioni di pre impianto.
Davide Sordi della Rauscedo ha parlato delle corrette pratiche agronomiche per la gestione delle fallanze, sottolineando di aver accetto ben volentieri l’invito «per dare il nostro contributo alla formazione dei soci della Cantina del Vermentino».
Giuseppe Mattioli
Le altre notizie su Logudorolive.it