• 7 Febbraio 2025
  •  

Juanne Frassu, poeta illoraese di ricordanze e valori delle piccole comunità locali

JUANNE FRASSU

ILLORAI | 6 febbraio 2025. Così come tutte le espressioni d’arte, anche la poesia regala un benessere allo spirito e stimola uno stato di riflessioni dal contenuto fortemente emozionale che si esercita e rivela nella mente e nel cuore. La sfera dei ricordi e delle emozioni sono certo da ascrivere all’elasticità elaborativa del naturale e istintivo pensiero poetico sviluppato e coltivato, con magica alchimia di parole ed armonia, da Juanne Frassu (Illorai 1934 – Ottana 2000).

Attraverso i componimenti lirici, caratterizzati dal realismo e dolcezza velata in malinconie, rielabora il vissuto proprio e del suo tempo che ha conservato  a  esperienza e maestro di vita. Scrive memorie da salvaguardare con l’emozione sensoriale dei luoghi: reliquie da tenere e condividere per rivelare la sua storia e quel mondo di “ricordanze” di comunità e di antenati che ci portiamo dentro. E la memoria (mneme) poetica, e non solo, è realtà del nostro inesorabile andare sui confini stabiliti dall’ordine di sensibilità dell’animo, della cultura e della personale-collettiva storia esistenziale che irrompe e s’identifica  nella complessità del ricordo (anamnesis), sottintendendo riflessioni e pensieri d’identità.

Dai versi di meditazione si evince una particolare sensibilità e la profonda attenzione alla condizione umana – che Juanne ben conosce! – di sofferenze e  di  privazioni vissute nell’infanzia e nell’immediato dopo guerra con il laborioso  orgoglio del riscatto. La matura creatività e fantasia poetica spaziano gli ambiti diversi della relazionalità, interpretando l’essere nel sociale e nel rapporto equilibrato con i valori, siano essi di vita quotidiana o di fede nella realtà concepita come ulteriore ed “al di là”.

Rigorosamente legato alla tradizione del verso rimato, scandito col suono ritmato e scorrevole dell’endecasillabo che storicamente ha dato voce autentica al cantare degli estemporanei, compone ed offre una lettura e narrazione di vita e di saperi dal sapore naturale e spontaneo della cultura poetica del nostro recente passato, con tutte le preziosità da piccole comunità.

Professionalmente è stato un tecnico addetto al servizio automobilistico dell’Esercito; per realizzare la sua innata passione verso la meccanica si dovette  arruolare, potendo così permettersi di studiare in una scuola privata (conciliando con sacrificio lo studio e il lavoro) ed acquisire le conoscenze tecniche-formative per diventare un qualificato ed apprezzato tecnico e stimato sottufficiale. Nel 1976, in congedo dall’Esercito dopo oltre vent’anni, si stabilisce ad Ottana per avviare un’attività propria nel settore meccanico che attualmente proseguono i figli.

La passione poetica di Juanne Frassu si concretizza in tre  pubblicazioni: nel 1992 la prima silloge “artigianale”, da donare agli amici e titolata “Milli funes t’affranzan…”, a cui seguiranno i più impegnativi volumi lirici “Lampos de poesia” e “Fiores de chercu”.

Juanne, nel presentare una sua pubblicazione, ricordava l’infanzia a Illorai e sos cumpanzedhos con cui condivideva il canto a poesia: fin comente sos primos abratzos a su primu amore! Un amore immenso per il canto e la poesia che ne ha segnato in modo significativo  tutta l’esistenza, anche se pagu l’apo potida cultivare ca, zovanedhu, custrintu da sa caristìa, so partidu prestu militare de carriera.

Cristoforo Puddu

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.