L’Istituto comprensivo di Ozieri celebra sabato la “Giornata della Memoria” con tre eventi
Si inizia alle 17 con una conferenza e l’inaugurazione della mostra fotografica “1938 – Le leggi razziali fasciste nelle Scuole e Università italiane”, seguirà alle 20 il concerto dei ragazzi dell’indirizzo musicale con i loro docenti.
OZIERI | 5 febbraio 2025. L’Istituto comprensivo di Ozieri celebra la “Giornata della Memoria” con un concerto, una mostra e una conferenza, in programma sabato 8 febbraio tra il chiostro di San Francesco e la chiesa parrocchiale. Ad animare il concerto, dalle 20 in parrocchia, saranno i docenti e gli allievi dell’indirizzo musicale della scuola media Grazia Deledda.
La mostra fotografica, dal titolo “1938 – Le leggi razziali fasciste nelle Scuole e Università italiane” sarà allestita nell’auditorium del chiostro di San Francesco è sarà inaugurata alle ore 17 di sabato con la conferenza introduttiva sullo stesso tema tenuta dalla professoressa Maria Moncelsi, presidente dell’Istituto per la storia dell’antifascismo e dell’età contemporanea della Sardegna Centrale.
Seguirà alle 20 il concerto, che vedrà esibirsi l’orchestra degli allievi della 3^D musicale e i loro docenti: Amalia Farris voce, Andrea Lissia alla chitarra, Francesco Saba al pianoforte, Gian Luca Deiana al sax, Emanuele Dau alla tromba. Saranno presentati dei brani a tema, intervallati da letture tematiche a cura degli interpreti dell’associazione InOghe teatro.
L’evento è promosso dall’istituto diretto dal professor Paolo Carta con la collaborazione dell’associazione Istasac, del Comune di Ozieri con Assessorato alla Cultura e l’Istituzione San Michele, della parrocchia di San Francesco nella persona del parroco don Roberto Arcadu e di InOghe Teatro.
A.C.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it