• 14 Aprile 2025
  •  

Loiri Porto San Paolo, al Premio Gallura protagonisti i vini del Goceano e del Monte Acuto

Premio Gallura 2025
Al concorso, giunto alla 31ª edizione e organizzato come sempre da Giuliano Lenzini, hanno partecipato oltre 100 vini provenienti da tutta l’isola.

LOIRI PORTO SAN PAOLO | 13 aprile 2025. Con oltre 100 vini in gara provenienti da tutta la Sardegna, la 31ª edizione del Premio Gallura ha registrato numeri da record, confermandosi tra le principali vetrine enologiche regionali. Sostenuto dal Comune di Loiri Porto San Paolo, l’evento ha messo in risalto non solo l’eccellenza vinicola isolana, ma anche il ruolo strategico del concorso nel valorizzare e promuovere i produttori locali.

Nel corso della cerimonia sono stati assegnati sei attestati ad altrettanti viticoltori che, dopo aver partecipato al Premio Gallura nelle edizioni passate, hanno avviato attività imprenditoriali di successo, esportando i propri vini in tutto il mondo: Cantine Alba (Ossi), Cantina Giovanni Chessa (Usini), Tenute Aini (Berchidda), Cantina Fabio Murru (Orgosolo), Gian Mario Uggias (Olbia) e Cantina Francesco Fiori (Usini).

Riconoscimenti sono andati anche ad Antonio Perinu, ex sindaco di Oschiri che nel 2008 ospitò la 15ª edizione del premio, e a Carlo Marcetti, docente universitario premiato per il suo impegno nello sviluppo turistico ed economico della Gallura.

Durante l’evento, l’ideatore del Premio Gallura Giuliano Lenzini ha presentato una brochure celebrativa con immagini, poesie e testimonianze che raccontano i 30 anni del concorso. A rendere ancora più ricca l’atmosfera, le esibizioni del coro e del gruppo folk “Femini di Gaddura” di Loiri, la sfilata di auto d’epoca delle associazioni di Olbia e Sassari e una visita all’antico borgo di Azzanidò, ospiti della famiglia Decandia-Giagheddu e accompagnati dai Barracelli di Loiri.

Il pranzo sociale, riservato ai viticoltori e curato dalla Pro Loco di Monti, ha offerto un ulteriore momento di convivialità, mentre le valutazioni dei vini in gara sono state consegnate dal sindaco Francesco Lai, dall’assessore Giovanni Antonio Orunesu, da Gavino Sanna, presidente della Strada del Vermentino di Gallura DOCG, e dal sommelier Nicola Pandolfi.

A coronare la 31ª edizione, la grande soddisfazione per i partecipanti dei territori del Logudoro, in particolare Goceano e Monte Acuto, che vedono confermata l’eccellenza delle loro produzioni vitivinicole. Questi i premiati:

Vini bianchi autoctoni
1) Amedeo Cidali (Benetutti)
2) Fratelli Pulighe (Benetutti)
3) Tonino Cosseddu (Benetutti)

Vini bianchi – piccoli produttori
1) Sergio Demuru (Berchidda)
2) Filippo Fresi (Berchideddu)
3) Ex aequo Corrado Dente (Berchidda) – Uccio Spanu (Ozieri)

Vini bianchi – grandi produttori
1) Tonino Fara (Bono)
2) Fratelli Sanna (Berchidda)
3) ex aequo Olmetto e Lai (Ulassai) – Tonino Sini (Benetutti)

Vini Rosati
1) Tonino Puddighinu (Monti)
2) Mastru Chirigu (Buddusò)
3) Ex aequo Bachisio Dessena (Benetutti) – Pinuccio Saba (Ozieri)

Rossi – piccoli produttori
1) Piero Giuseppe (Luras)
2) Giuseppe Soddu (Benettutti)
3) Ex Aequo Marco Loi (Padru) – Marcello Fronteddu (Siniscola)

Rossi – grandi produttori
1) Giuseppe Virdis (Bono)
2) Antonio Canu (Pattada)
3) Bastiano Usai (Ozieri)

Vini annata 2023
1) Mastru Chirigu (Buddusò)

Vini da Dessert
1) Francesco Fara (Sennori)

Giuseppe Mattioli

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.