L’ufficio postale di Borutta chiuso da oggi per i lavori del progetto “Polis”

Durante il periodo dei lavori i cittadini potranno rivolgersi alle sedi di Thiesi, dotata di ATM Postamat, e Bonnanaro.
BORUTTA | 22 gennaio 2024. Sono stati avviato oggi, lunedì 22 gennaio, nell’ufficio postale di via della Libertà a Borutta i lavori previsti da “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. Si tratta del progetto di Poste Italiane che punta a rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo – spiegano da Poste – «di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide».
Gli interventi in programma comprendono la completa ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi, il miglioramento del confort ambientale, l’inserimento di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del confort ambientale.
Alla riapertura sarà inoltre possibile richiedere i primi tre “certificati” INPS direttamente a sportello: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico».
Durante il periodo dei lavori, i cittadini di Borutta potranno rivolgersi alla sede di Thiesi (via Repubblica) dotata di ATM Postamat in funzione 24 ore su 24 e aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle ore 12.35. A disposizione anche l’ufficio postale di Bonnanaro (via della Regione) aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 e il sabato fino alle ore 12.45.
Gli interventi previsti nell’ufficio postale di Borutta avranno una durata stimata in dieci giorni.
- Il Buddusò sbanca Stintino, l’Ozierese il campo del Silanus. Secco 3-0 del Bottidda alla Corrasi
- Monti. Studenti dell’Erasmus in visita alla Cantina del Vermentino
- Come sbloccare i 25 milioni della Pac, la proposta di Coldiretti Sardegna
- A Ossi ritorna “Limba de vida”, il progetto di promozione della lingua sarda
- Scritte contro Giorgia Meloni e FdI a Ozieri, Giovanni Satta (Allenza Sardegna): «Gesto vile e ignobile»
Le altre notizie su Logudorolive.it