• 4 Aprile 2025
  •  

Maltempo a Sassari, oltre 50 interventi dei Vigili del Fuoco. In campo anche Polizia Locale e Protezione Civile

Maltempo Sassari
Un fiume di acqua e fango ha invaso la città provocando allagamenti di abitazioni e strade con tombini saltati e forti disagi alla circolazione. In poche ore caduti quasi 56 mm di pioggia.

SASSARI | 3 ottobre 2024. Le forti piogge che oggi si sono abbattute sulla Sardegna Nord-occidentale, hanno causato grossi disaggi alla popolazione con allagamenti di abitazioni, strade, e poi esondazioni di torrenti e alberi crollati. Le zone più colpite sono state quelle di Porto Torres, Alghero e soprattutto di Sassari, dove i Vigili del Fuoco del Comando provinciale hanno effettuato oltre 50 dei totali 80 interventi della giornata. Particolarmente colpito il centro storico del capoluogo, con problemi soprattutto nella zona di Santa Maria, il cui sottopasso è stato chiuso al traffico, Caniga, Sant’Orsola e Predda Niedda. Addirittura, alcune persone sono state evacuate dalle loro case con i gommoni. Oltre alle squadre di soccorso ordinario sono state impegnate squadre fluviali e i sommozzatori.

Pioggia Sassari 2

Per fronteggiare l’emergenza a Sassari sono scesi in campo anche gli uomini della Polizia Locale e della Protezione civile, che già dalle 9:40, quando la forte pioggia ha iniziato ad allarmare, si sono attivati per presidiare il territorio comunale. Poi alle 10.20, su disposizione del sindaco di Giuseppe Mascia, è stato istituito il Coc (Centro operativo comunale). In circa quattro ore sono stati compiuti oltre 30 interventi. Sono stati impegnati nelle attività per affrontare le situazioni critiche 44 tra ufficiali e Agenti di Polizia Locale, 5 tra funzionari e operatori della Protezione civile comunale, 10 volontari delle associazioni di Protezione civile (Misericordia, New life, Sassari Soccorso) e un equipaggio della compagnia barracellare. Richiamati per partecipare alle attività anche alcuni Agenti che stavano seguendo un corso.

Nel corso della mattinata e fino al primo pomeriggio sono state chiuse al traffico, perché impraticabili, piazza Santa Maria, nella zona industriale Predda Niedda strada 11, la strada 33, il piazzale di Eurospin, la strada 12, via Forlanini. Numerose anche le strade che sono state presidiate per salvaguardare l’incolumità delle persone, visti gli allagamenti diffusi. Durante l’evento atmosferico si sono registrate anche le esondazioni del rio Calamasciu, del rio Gabbaru (esondato a Sant’Orsola e a San Quirico).

La pioggia caduta stamattina, è stata quantificata in oltre 55.6 mm, un evento eccezionale se si considera che in Sardegna, sulla base del dato storico, le precipitazioni medie sono di circa 66,6 mm di pioggia al mese.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.