Numeri in crescita per la Fiera di Ozieri, staccati oltre 15mila biglietti

L’appuntamento ozierese si riconferma punto di riferimento per l’intero comparto agro-pastorale della Sardegna.
OZIERI | 14 aprile 2025. Con un numero di visitatori in netto aumento rispetto al 2024, attestato dalla vendita di oltre 15mila biglietti, si sono chiuse più che positivamente anche quest’anno sia la Fiera zootecnica e agroalimentare sia la Mostra regionale del bovino da carne delle razze Charolaise e Limousine. I due eventi, come sempre, sono stati ospitati nei padiglioni del quartiere fieristico di San Nicola, rinnovato negli ultimi mesi con una nuova veste del ring, nuovi impianti e una nuova e funzionale biglietteria.
Per due giorni, sabato e domenica, l’intera manifestazione ha offerto un fitto programma di gare delle razze bovine, un’ampia rassegna di macchinari agricoli e prodotti enogastronomici e degustazioni. Il tutto è stato molto apprezzato dagli espositori, accolti su una superficie ampliata rispetto agli anni scorsi per effetto dell’abbattimento di alcuni ostacoli e il ricavo di nuove superfici. Numerosi gli incontri e i contratti commerciali stipulati. Registrata la presenza anche di alcuni operatori provenienti dalla penisola.

Gli allevatori, protagonisti indiscussi della kermesse, hanno espresso soddisfazione per l’organizzazione e per le opportunità offerte dall’evento. «La Fiera di Ozieri è per noi un appuntamento fisso. È un’occasione per incontrare un pubblico mirato e competente. La qualità è in costante crescita, e già pensiamo alla prossima edizione»
Il successo della Fiera è il risultato del lavoro dell’Assessorato alle attività produttive e della relativa struttura comunale, realizzato anche con l’indispensabile sostegno del servizio veterinario. L’Amministrazione comunale ha già annunciato l’intenzione di potenziare ulteriormente la manifestazione per le prossime edizioni, con spazi più adeguati e servizi ancora più efficienti.
Soddisfatti, il sindaco di Ozieri Marco Peralta e l’assessore alle Attività produttive Mario Piras. «L’entusiasmo e i numeri di quest’anno ci spingono a moltiplicare i nostri sforzi. Puntiamo a offrire un’esperienza e un servizio sempre più completi, che sappiano rispondere alle esigenze di allevatori, espositori e visitatori, rafforzando la centralità della fiera nel mercato della zootecnia, dell’agroalimentare e delle attrezzature».
L’edizione 2025 si chiude dunque con numeri in costante aumento, che confermano il ruolo della Fiera non solo come punto di riferimento per l’intero comparto agro-pastorale dell’isola, ma anche come motore di promozione del territorio e di sviluppo economico per l’intera regione. L’ambizione è quella di crescere ancora e rafforzare il suo ruolo sulla scena regionale e nazionale.
Per la cronaca, la XII Mostra regionale del bovino da carne, organizzata dal Comune di Ozieri insieme all’AArs e all’Anacli, è stata vinta per la razza Limousine da Ulk di Marrone-Murrighile Jolanda Simona di Olbia, mentre per la Charolaise da Primula di Luca Fele di Calangianus.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it