• 16 Aprile 2025
  •  

Oschiri apre la stagione turistica. Si parte con la festa di Nostra Signora di Castro

Nostra Signora di Castro
Il sindaco Roberto Carta: «Siamo felici di iniziare con i servizi già avviati e con l’adesione a importanti eventi di carattere regionale e nazionale in grado di attrarre visitatori».

OSCHIRI | 11 aprile 2025. È già entrata nel vivo a Oschiri la stagione turistica estiva, con l’apertura del MuseOs, le visite guidate, l’adesione a importanti eventi e la promozione su riviste specializzate prestigiose come National Geographic Traveler e la guida annuale di La Repubblica dedicata alla Sardegna. Tutto ruota intorno alla valorizzazione del MuseOs, dell’altare rupestre di Santo Stefano e del santuario di Nostra Signora di Castro, ma nell’offerta turistica oschirese ci sono anche eventi sportivi, culturali e dedicati all’enogastronomia.

Il MuseOs – Museo Archeologico ed Etnografico, in piazza Medaglia d’Oro Nuccio Floris, è già regolarmente aperto dalle 8 alle 14 dal martedì al sabato e all’accoglienza si trova l’operatore museale Giovanni Putzu. Ospita una sezione archeologica, romana, etnografica e del territorio e una ricca collezione di libri e riviste che raccolgono le opere dei personaggi più illustri della storia passata e recente di Oschiri e tutto ciò che è stato scritto sul paese. Qui si possono prenotare le visite guidate con la dottoressa Pasqualina Carta al santuario di Castro e all’altare di Santo Stefano, contattando il numero 079 733214. Lo stesso servizio è disponibile contattando il centralino del Comune al numero 079 7349100.

oschiri altare Santo Stefano
L’altare rupestre di Santo Stefano

I numerosi eventi previsti inizieranno durante il lungo ponte pasquale e dal 25 aprile al primo maggio, con la Festa di Nostra Signora di Castro. Per il 4 maggio è poi prevista una tappa del Shardana Bikeventure, evento regionale ciclo-naturalistico-archeologico-enogastronomico patrocinato e sostenuto dal Comune di Oschiri. In quella data arriveranno in paese oltre 200 ciclisti, in prevalenza stranieri, che visiteranno l’altare rupestre e potranno conoscere la cucina locale e ovviamente la panada, pernottando in loco dove sono aperte varie strutture ricettive tra hotel, affittacamere, b&b, case vacanze. Il 31 maggio e il primo giugno sarà la volta di “Monumenti Aperti”, la rinomata iniziativa turistica primaverile che coinvolge le scuole: saranno gli studenti a fare da guida ai turisti nei vari siti di interesse.  

Il 7 giugno transiterà a Oschiri una tappa del Rally Mondiale Italia Sardegna con la doppia prova speciale “Su Filigosu” al mattino (alle 10.16) e al pomeriggio (alle 16.16). «Nonostante le novità previste dagli organizzatori e la maggiore concorrenza – dice il sindaco Roberto Carta –, siamo riusciti a fare mantenere nel programma rallistico la tappa di 24,32 Km con partenza da Lerno e arrivo a Su Filigosu. C’è anche un’altra novità. Sempre a Oschiri e sempre il 7 giugno, in piazza Mattei, sarà localizzato per tutto il giorno il punto sosta e rifornimento del Rally Mondiale».

Per i mesi di luglio, agosto, settembre sono confermatissimi gli eventi di gran successo della “Sagra della Panada”, il 26 luglio; del “Time in Jazz a Castro” nei giorni di Ferragosto; del “Vermentino sotto le stelle” sempre a Castro a fine agosto; delle “Giornate del Romanico” a settembre. Altre iniziative sono in fase di definizione, e il programma sarà comunicato a breve.

Sagra della Panada Oschiri

«Siamo felici di iniziare la stagione turistica estiva con i servizi già avviati – afferma il sindaco Roberto Carta – e con l’adesione a importanti eventi di carattere regionale e nazionale in grado di attrarre visitatori e fare conoscere Oschiri, il suo territorio, le sue peculiarità ed eccellenze. La stagione 2024 è stata molto positiva, quest’anno ci auguriamo possa esserlo maggiormente. E soprattutto auguriamo una proficua stagione agli operatori turistici oschiresi impegnati nelle strutture ricettive, nei ristoranti, nelle rivendite di panadas, nelle pizzerie e nei bar da sempre sul punto per la qualità della loro proposta e per il servizio garantito».

Oschiri prosegue nel suo cammino di osservare il turismo con uno sguardo nuovo, rivolto ai visitatori ma anche ai suoi attrattori: dalle panadas ai siti archeologici sino all’immenso patrimonio naturalistico e paesaggistico del tredicesimo territorio comunale più esteso della Sardegna. E naturalmente anche ai servizi necessari. «Quattro anni fa, al nostro insediamento, – continua il sindaco – il paese offriva circa 30 posti letto. A oggi se ne possono contare oltre 60 attivi più altri 20 in corso di allestimento. Avere posti letto è fondamentale per potere essere una destinazione turistica, anche nel piccolo. Ma è importante anche perché spesso, per chi la pratica, rappresenta una significativa integrazione o diversificazione del reddito principale».

«Le associazioni locali – prosegue Carta – sposano sempre più eventi di promozione del territorio e quindi turistici. Questo consente di avere in cartellone anche eventi minori comunque attrattivi per un pubblico non solo locale. Si tratta di un’evoluzione in positivo delle organizzazioni associative e degli eventi che esse propongono. E naturalmente il Comune contribuisce finanziariamente e sostiene logisticamente tutte le iniziative programmate dal ricco panorama associativo oschirese. Stiamo studiando alcune novità comunicative e promozionali – conclude il primo cittadino – utili a mettere sempre più in evidenza Oschiri come luogo crocevia del Nord Sardegna e luogo di stratificazione storica, culturale, ambientale ed enogastronomica con emergenze ed eccellenze tra le più alte, in termini di valenza e significato, dell’intera Isola».

A.C.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Popup Media