• 23 Aprile 2025
  •  

Ozieri celebra l’80° anniversario della Liberazione: il programma della giornata

Targa Viale dei Partigiani ozieresi
Prevista l’inaugurazione di due targhe: la prima in municipio con la dicitura “Comune antifascista”, la seconda nel viale dei Partigiani con i nomi di altri ozieresi che si opposero al regime fascista.

OZIERI | 23 aprile 2025. L’Anpi Ozieri celebra gli 80 anni dalla Liberazione con la posa di una nuova targa nel viale dei Partigiani con ulteriori cinque nomi di altrettanti ozieresi che si opposero al Fascismo. Sarà doverosamente una giornata di festa anche se a Ozieri avrà un tono minore, per rispetto non solo del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco ma anche di quello, anch’esso recente, che ha colpito la stessa Anpi per la scomparsa di Piero Cossu, uno dei fondatori della sezione locale e dei promotori della rinascita dell’associazione partigiana a livello nazionale.

A lui sarà dedicata la giornata di venerdì 25 aprile, che prenderà il via alle 10 nella casa comunale dove, alla presenza delle autorità civili e militari, sarà apposta una targa che dichiara la città di Ozieri “Comune antifascista”. Da lì ci si sposterà verso il viale dei Partigiani e sino a piazza Carlo Alberto dove sono previsti gli interventi delle varie autorità. Seguirà l’inaugurazione della nuova targa commemorativa e dei QR Code che sono stati inseriti in tutte le targhe presenti, dai quali si può accedere alle loro biografie. Si terminerà con la posa delle corone d’alloro sulle lapidi dei caduti in guerra.

La posa della nuova targa è la prosecuzione di un’intensa opera di ricerca che va avanti da un decennio, iniziata e proseguita sotto la guida dell’ex presidente Antonio Polo. «Un lavoro di preziosa ricerca storica – dice l’attuale presidente Sandra Zambolin – che sta suscitando interesse presso le sezioni Anpi nazionali. Custodiremo con orgoglio – aggiunge – la paternità di tale ricerca, che non è più solo un lavoro di doveroso ricordo della resistenza ma è presidio di tutela della Costituzione e della democrazia che cerchiamo di mettere in atto coinvolgendo le scuole. Ricordo con piacere la manifestazione della Pace da noi organizzata con grande partecipazione degli studenti e che vorremmo ripetere».

«Un ringraziamento – dice ancora la presidente Zambolin – va all’Amministrazione comunale nella persona del sindaco Marco Peralta, che convintamente prenderà parte alla celebrazione, alle autorità militari, a tutti gli iscritti Anpi sezione “Paolo Comida” di Ozieri, che costituiscono una solida base antifascista, e un infinito e personale ringraziamento ai membri del direttivo che sempre si adoperano affinché iniziative come quella del 25 aprile, e non solo, siano possibili».

La ricorrenza di quest’anno, che celebra il 77esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana dello Statuto della Regione Sardegna e l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, è organizzata dall’Anpi Ozieri in collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’invito è esteso all’intera cittadinanza.

A.C.

Bando Comune Ozieri

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.