• 2 Aprile 2025
  •  

Ozieri. Tutto pronto all’Istituto “Segni” per la “Notte del Liceo Classico”

Notte del Classico Ozieri
Il prossimo 4 aprile gli studenti proporranno al pubblico una serie di eventi culturali per celebrare e promuovere la cultura umanistica e far conoscere il Liceo “Duca degli Abruzzi”, scuola che ha formato generazioni di studenti nel territorio.

OZIERI | 2 aprile 2025. Venerdì 4 aprile, dalle ore 18 alle 24, nell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Segni”, il Liceo Classico “Duca degli Abruzzi” di Ozieri promuove la XI edizione della “Notte nazionale del Liceo Classico“. Questo evento, ideato nel 2014 dal professor Rocco Schembra – docente di Latino e Greco nel Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale – e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, coinvolge 350 istituti di tutta Italia e celebra la cultura classica e il suo valore eterno. Si tratta di un’opportunità unica per conoscere più da vicino una scuola che ha formato generazioni di studenti nel territorio. Il Liceo Classico è, infatti, una componente fondamentale dell’Istituto “Antonio Segni”, il principale polo liceale del Logudoro, del Monte Acuto e del Goceano.

Durante questa speciale serata, aperta al pubblico, si potrà assistere a una serie di performance artistiche che spaziano dal teatro alla lettura di brani classici, dalla recitazione di poesie alla musica ispirata al mondo antico. Gli studenti del Liceo Classico “Duca degli Abruzzi” di Ozieri metteranno in scena spettacoli che rievocano le tradizioni greche e romane, proponendo anche dei momenti di riflessione attraverso letture animate di opere letterarie immortali, con tematiche universali e attuali. Non mancherà, per l’occasione, un banchetto a tema, dove i visitatori potranno assaporare piatti e bevande ispirati alla cucina dell’antichità, aggiungendo un ulteriore livello di coinvolgimento all’esperienza.

«La Notte Nazionale del Liceo Classico – commenta il preside Andrea Nieddu – si svolgerà in contemporanea nei Licei Classici di tutta Italia e di alcune nazioni estere con il fine di promuovere la cultura classica, greca e latina, nonché la valorizzazione complessiva del curricolo specifico dell’indirizzo. È un appuntamento annuale che ribadisce l’importanza degli studi classici nella formazione del cittadino. La cultura classica dialoga senza eguali con la contemporaneità per il proprio carattere imperituro che la rende capace di attualizzare età e costumi di ogni tempo e società. Il Liceo Classico continua a dimostrare negli anni piena vitalità e i suoi protagonisti sono studenti motivati, di grande talento che, grazie alla guida di ottimi insegnanti, sono in grado di maturare abilità e competenze al servizio della comunità».

«La Notte del Liceo Classico rappresenta per il nostro liceo un momento di grande coinvolgimento organizzativo ed emotivo», spiegano le professoresse Giovanna Arcadu, Cristina Calaresu e Ilaria Moretti, che, insieme al professor Francesco Pala, hanno accompagnato gli studenti nella preparazione dell’evento. «Tutti, studenti, docenti e personale ATA – aggiungono i docenti – si ritrovano catturati dalla speciale alchimia che nasce ogni volta che inizia la macchina organizzativa. Il confronto di idee, la scelta delle attività, la selezione dei testi, la produzione di materiali, musiche e costumi, e ogni altro aspetto della preparazione della serata si svolgono in un clima di condivisione e spirito creativo. Nei giorni che precedono l’evento, tutto è in fermento e l’entusiasmo è palpabile. Non si tratta solo di qualche pomeriggio trascorso in modo spensierato: gli studenti di diverse età e classi si ritrovano a riscoprire la bellezza e la freschezza delle parole dei nostri Grandi (classici o meno), e la meraviglia di un percorso che, pur nella sua difficoltà, risulta sempre più gratificante e attuale. La lunga maratona sta per giungere al termine anche quest’anno: in dirittura d’arrivo, ci auguriamo di trovare un pubblico numeroso, pronto a immergersi nello spirito di un antico presente e a vivere con noi la festa del traguardo».

La rappresentante d’Istituto Isabella Farina, studentessa della V classe, afferma: «Mi è stato chiesto di descrivere cosa rappresenta per noi ragazzi la “Notte del Liceo Classico”. Non è facile spiegare a chi non conosce l’iniziativa in cosa consista, ma se dovessi sintetizzarlo in poche parole, la definirei una ‘serata di magica coesione’. La Notte segna il culmine di mesi di lavoro pomeridiano trascorso a scuola, volto a mostrare la bellezza, la complessità e l’attualità delle materie che affrontiamo durante gli anni scolastici. Oltre al successo della serata, che negli anni si è sempre rivelata positiva, ciò che rende davvero magico questo evento è il gruppo di lavoro che si crea in preparazione: non siamo più la prima, seconda, terza, quarta, quinta classe e i professori, ma siamo tutti uniti per il raggiungimento di un obiettivo comune. Durante i pomeriggi di preparazione, confluiscono le idee e le abilità di noi studenti, dai più grandi ai più piccoli, e dei docenti; si respira un’atmosfera quasi ‘familiare’, come se avessimo sempre lavorato insieme, e si crea un legame che solo noi comprendiamo. Per questo dico che la “Notte del Liceo Classico” è una serata di magica coesione. Il merito va sicuramente ai professori che si mettono a nostra completa disposizione, ma anche a noi studenti, che, entusiasti di partecipare, lavoriamo sodo per conciliare i nostri impegni con l’evento. Venire a vederci significa riconoscere il nostro impegno, le nostre capacità, significa rendersi conto che siamo in grado di fare cose straordinarie se ben guidati, e significa trascorrere una serata tra divertimento e serietà, immersi nella cultura».

Questa iniziativa rappresenta, dunque, molto più di una semplice manifestazione culturale: è un modo innovativo di fare scuola, dove la cultura classica non è solo studiata, ma vissuta, celebrata e condivisa in modo ludico e creativo. I preparativi che precedono l’evento permettono agli studenti di trasformare il loro spazio scolastico in un luogo di espressione artistica e culturale, dando vita a performance e attività che riflettono la loro passione per le materie classiche. L’iniziativa ha lo scopo di dimostrare che il Liceo Classico è un percorso di studi ancora vivo e vitale, capace di formare giovani con talenti straordinari e competenze che vanno oltre quelle richieste dalla scuola tradizionale.

In definitiva, la Notte Nazionale del Liceo Classico non è solo un evento festoso, ma una vera e propria testimonianza della forza della cultura classica nel panorama educativo contemporaneo. Un’occasione unica per scoprire quanto questa tradizione sia ancora in grado di offrire e quanto possa arricchire la formazione dei giovani, preparandoli a guardare al futuro con una solida consapevolezza delle proprie radici culturali.

Martina Becugna

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.