Dopo la pubblicazione di un post su Facebook, il Gruppo di maggioranza Comune Obiettivo invita il consigliere di Prospettive per Ozieri Marco Peralta a chiedere scusa o a dimettersi. OZIERI. «Prendiamo atto dell’accusa rivolta alla Commissione Sanità riunitasi giovedì 4 febbraio, attraverso un post su Facebook pubblicato dal signor Luca Manca (esponente esterno del Gruppo […]
«Siamo abituati a lavorare senza clamori e senza platealità. Rispettiamo tutti ma pretendiamo lo stesso identico rispetto». Così il Gruppo Progetto Ozieri che, attraverso le consigliere di minoranza in Adriana Sotgia e Bianca Maria Balata, interviene per argomentare sia la sua posizione rispetto al dibattito già in atto in Commissione Sanità e politiche sociali sulla […]
OZIERI. Stanziata la somma di 140mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle frazioni di Chilivani e San Nicola e nel centro cittadino. Con l’apertura del cantiere a Chilivani per opera della ditta Marco Sanna Costruzioni, aggiudicataria dell’appalto, il progetto ha finalmente mosso i primi passi e dopo nove anni di iter burocratico vedrà finalmente la luce.
OZIERI. Nella notte fra venerdì e sabato è deceduto all’età di 66 anni per un improvviso malore Luigi “Gigi” Ladu. Sposato con Anna e padre di due figli, Eliana e Fabrizio, Gigi Ladu era molto conosciuto ad Ozieri e nell’hinterland per l’avviata attività di cartolibreria che gestiva con competenza, signorilità ed affettuoso orientamento verso la propria clientela, insieme alla moglie e al fratello Franco nella centralissima piazza Garibaldi.
Un altro pezzo di storia di Ozieri se n’è andato nella giornata odierna con la scomparsa della dottoressa Lucia Saturno Calaresu, storico e stimato medico di famiglia per tante generazioni di ozieresi. Classe 1927, una vita passata in prima linea nello svolgimento di una professione profondamente diversa da quella di oggi, la dottoressa Saturno apparteneva ad una famiglia di undici figli, quattro femmine e sette maschi, che ha dato lustro alla città in tanti campi diversi, tra cui quelli culturali e sportivi.
OZIERI. «Signore, mentre chiediamo il tuo aiuto per accettare che Maria Rosa non sia più tra noi, ti rendiamo grazie per avercela data… di tutti i momenti di gioia e di entusiasmo che la sua giovane età ci ha regalato. Noi, tua Chiesa, o Gesù, che abbiamo conosciuto ed amato Maria Rosa, te lo chiediamo: prendila nelle tue braccia». Sono le parole finali del vescovo di Ozieri pronunciate nell’omelia per il funerale della 17enne Maria Rosa Meledina.
Le proposte di Marco Peralta e Antonio Delogu del gruppo Prospettive per Ozieri alla Commissione consiliare Politiche Sociali e Sanitarie. OZIERI. «Uno screening di massa il più ampio possibile o quanto meno alla popolazione studentesca e alle fasce più deboli, più controlli all’interno della Città, e una commissione sanitaria permanente che coinvolga e includa medici, […]
OZIERI. Sarà celebrato domani 6 febbraio alle ore 15.00 nella Cattedrale di Ozieri il funerale di Maria Rosa Meledina, la diciassettenne scomparsa il 25 gennaio scorso a causa di un arresto cardiaco. La ragazza si è sentita male la mattina e dopo i primi soccorsi all’ospedale di Ozieri è stata trasferita d’urgenza a Sassari dove […]
OZIERI. Sono ancora aperte le adesioni al Centro Commerciale Naturale “Ozieri W”, costituito lo scorso mese di novembre e a cui hanno già preso parte un buon numero di attività economiche della città, il Comune e la Pro Loco. Le domande potranno essere inviate – possibilmente entro martedì 9 febbraio, specifica l’assessore alle Attività Produttive […]
In tre mesi (novembre, dicembre e gennaio) a Ozieri scomparse circa 50 persone. Ossia, più di un morto ogni due giorni. Un dato significativo se rapportato ai 10mila residenti e a un indice di mortalità annuo medio di 9/10 decessi ogni mille abitanti. Occorre solo capire se l’incremento delle dipartite sia riconducibile solamente al Covid-19, […]
Se le strade di Ozieri sono diventate un assillo per gli automobilisti del centro cittadino a causa delle innumerevoli buche, non da meno sono quelle dell’agro. In taluni casi infatti risultano praticamente intransitabili, specialmente nel periodo invernale, quando vengono trasformate in veri e propri pantani. Tra queste, ci sono le strade di penetrazione agraria di Rizzolu, a Chilivani.
OZIERI. Con una circolare emessa nella giornata di ieri anche l’Istituto di Istruzione Superiore A. Segni di Ozieri ha chiarito a docenti, personale ATA, studenti e famiglie quali saranno le modalità per riprendere da lunedì 1° febbraio le lezioni sia in presenza che a distanza. La priorità è stata data alle classi con studenti diversamente abili e alle classi prima e quinta. Sarà rispettata la quota del 50% in presenza e in DAD
OZIERI. «Accogliamo positivamente la scelta dell’Amministrazione comunale di Ozieri di creare un servizio di bike sharing (bicicletta condivisa ndr), anche con biciclette a pedalata assistita». È il pensiero dell’Asd Sardegna Sport & Natura, l’associazione ozierese nata nel 2015 con lo scopo di promuovere un sano stile di vita, incentivare la mobilità sostenibile e stimolare la nascita e la creazione del turismo attivo.
OZIERI. Ancora allori tricolori per l’ozierese Gianmatteo Punzurudu che, nel corso dei recenti campionati italiani indoor e lanci invernali paralimpici di Ancona, facendo registrare una più che eloquente distanza di mt. 7.68, si è aggiudicato la medaglia d’oro nel lancio del peso categoria F62, facendo il bis nel lancio del disco, sempre categoria F62, in cui ha lanciato lo strumento a 20.91 metri, mentre nell’altra specialità che lo vedeva protagonista, il lancio del giavellotto, si è dovuto accontentare della medaglia d’argento “gettando” a 16.52 metri.
OZIERI. Si è svolta il 20 gennaio scorso, nella Scuola media “Grazia Deledda”, la cerimonia di premiazione del concorso un “poster per la pace” proposto dal Lions Club di Ozieri. Presenti, l’insegnante vicaria prof. Caterina Satta, il presidente del Lions Club Agostino Sechi, il consigliere Davide Giordano in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il prof. di disegno Giuseppe Zingaro, i ragazzi premiati e un loro genitore.
Sono 36.876 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 191 nuovi casi (ieri 212) e 10 decessi. Sono invece 457 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), sono invece 46 (-6) i pazienti in terapia intensiva.