Le aziende florovivaistiche, orticole e vitivinicole hanno tempo fino all’11 marzo prossimo per presentare le domande di aiuto per le perdite di fatturato subite tra il 1 marzo e il 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Lo dichiara Coldiretti Sardegna nel promuovere l’avviso dell’agenzia Laore in attuazione della delibera della Giunta regionale n. 50/36 del 08 ottobre 2020, in attuazione dell’art. 27 della legge regionale n. 22 del 23 luglio 2020.
SASSARI. Un gruppo internazionale di studiosi, coordinato dall’Università di Sassari, ha pubblicato una ricerca sul cancro colon-rettale sulla rivista Cancers. Lo studio si inserisce in un progetto più ampio avviato dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari. Lo scopo del progetto è duplice: la caratterizzazione fenotipica e molecolare delle cellule staminali tumorali e l’ampliamento della comprensione […]
Approvata la delibera sulla “Disciplina delle esequie solenni” in caso di morte del Presidente della Regione Sardegna, dei componenti della Giunta regionale, degli ex Presidenti, degli ex componenti della Giunta regionale, dei Direttori generali delle amministrazioni del sistema Regione, di coloro che si sono distinti con il loro operato, per il bene e il progresso della Sardegna.
ALGHERO. La stagione dei grandi eventi sportivi resta di altissimo livello, la Coppa del Mondo del grande tennis sarà ancora legata al nome di Alghero che si conferma sede principale tra le scelte del ITF (International Tennis Federation) superando la concorrenza di candidature più blasonate quali quelle degli Usa, Giappone, Canada, Turchia. Saranno circa 220 gli […]
Sin dal primo momento dell’emergenza sanitaria Poste Italiane si è impegnata a garantire per i dipendenti e i clienti dei 121 uffici postali della provincia di Sassari un accesso in sicurezza. Tra le ultime misure messe in campo in questi ultimi giorni per contrastare la diffusione del virus, l’Azienda ha avviato un programma di screening con […]
Nell’ambito delle attività di controllo svolte nel periodo di emergenza sanitaria, i Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministro della Salute, hanno verificato la regolare conduzione dei servizi sanitari erogati dai presidi pubblici di Continuità Assistenziale (Guardie mediche) in orari notturni/festivi. Proprio al fine di valutare l’entità e la qualità sanitaria offerte dalle ASL ai […]
Sugli avvisi inviati dall’Agenzia delle Entrate per la riscossione dei crediti per il mancato pagamento del ticket sanitario sulla base di inesatta autocertificazione per gli anni 2011 – 2012 – 2013 – 2014, è intervenuta con una comunicazione l’ASSL Sassari per chiarire che gli operatori degli uffici distrettuali di sportello possono fornire esclusivamente le seguenti […]
Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 66 nuovi casi (Ieri 56) e 7 decessi (1.079 in tutto). Salgono a 40.329 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. In totale sono stati eseguiti 707.233 tamponi, per un incremento complessivo di 3.341 test rispetto al dato precedente.
l mercato elettronico degli appalti della Sardegna segna un nuovo record: nel 2020, la Pubblica Amministrazione ha bandito lavori e servizi per 165milioni di euro, di cui 79 sono stati aggiudicati alle imprese dell’Isola. Cala la percentuale delle aziende sarde aggiudicatarie: si passa dal 53% nel 2019 al 48% dell’anno appena concluso.
Dopo le province di Nuoro e l’Ogliastra, prosegue con la terza tappa nel Medio Campidano della campagna di screening anti-covid Sardi della Regione. Ventotto i comuni coinvolti per un totale di 47 postazioni e un unico accorpamento logistico previsto: Villanovafranca ospiterà la sede dei test anche per i cittadini di Villamar. Lo screening si svolgerà […]
Riaperta in Sardegna la procedura di riconoscimento dei percorsi formativi in autofinanziamento, in particolare quelli relativi alla professione sanitaria – operatore sociosanitario (OSS) e assistente di studio odontoiatrico (ASO) – e alla qualifica per parrucchieri ed estetiste. “Ripartono le attività formative, nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid-19, che rappresentano uno strumento efficace per un […]
BONO. Sale a 6 il numero delle persone contagiate dal Covid-19 a Bono, una leggera impennata rispetto al dato di qualche giorno fa, quando il portale regionale dedicato segnava un solo caso. A causa di una positività, inoltre, il Comune, con una Ordinanza firmata oggi dal sindaco Elio Mulas, ha disposto a seguito delle indicazioni dell’Ats la sospensione dell’attività didattica per la scuola dell’Infanzia di via Manzoni.
Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 56 nuovi casi (ieri 83) e 6 decessi (1.072 in tutto). Salgono a 40.263 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. In totale sono stati eseguiti 703.892 tamponi, per un incremento complessivo di 43.366 test rispetto al dato precedente.
BURGOS. Un invidiabile tasso di longevità che non accenna a calare è quello nuovamente ratificato tra i nativi della piccolissima comunità Goceanina: a pochi giorni dalla scomparsa di ziu Micheli Salis – che aveva toccato i 101 – a raggiungere la soglia del secolo è stavolta una donna, Nicolava Ruiu, che contravvenendo alla più nota regola del galateo non ha paura di dichiarare pubblicamente le sue 100 primavere guadagnate il 10 febbraio scorso.
Violazioni dell’obbligo di dimora, 20enne di Ozieri ai domiciliari. ALGHERO. Nella giornata di ieri i Carabinieri del nucleo operativo hanno eseguito un’ordinanza di sostituzione della misura cautelare dell’obbligo di dimora con quella degli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Sassari – sezione penale nei confronti di un ozierese di 20 anni, di fatto domiciliato ad […]
Si è conclusa ieri la seconda tappa della campagna di screening anti-Covid ‘Sardi e sicuri’ che ha coinvolto 52 comuni della provincia di Nuoro. Il progetto della Regione realizzato con Ares-Ats e la collaborazione del professor Andrea Crisanti, microbiologo e ordinario dell’Università degli studi di Padova. Il capoluogo barbaricino è stato il primo banco di […]