«Se da una parte il Presidente Solinas diffida il Governo minacciando azioni legali se la Sardegna non verrà riportata in zona gialla per evitare ogni ulteriore danno provocato dalla crisi, dall’altra, lo stesso Presidente non rinuncia alla creazione di un nuovo mega staff al suo servizio, composto da 65 persone…
Procedono a Bonorva gli interventi per la messa in sicurezza e il monitoraggio di tutta l’area di Furros e sa Costa, il costone che sovrasta il centro abitato, interessato da pericolosi smottamenti indotti dalle forti e persistenti piogge cadute nei giorni scorsi. Tra i primi lavori, l’intercettazione delle principali sorgenti che costantemente riversano notevoli quantità […]
È prorogato al 28 febbraio 2021 il termine per la partecipare alla 2^ edizione del Premio Gianni Massa e quindi alla presentazione dei lavori relativi alle tre sezioni del concorso (Giornalismo, Università, Scuole secondarie di secondo grado). Quest’anno i temi al centro del bando sono quelli del cyberbullismo, del bullismo e dell’uso consapevole del web.
CAGLIARI. Solinas scrive a Speranza. In una lettera inviata ieri sera al Ministro della Salute, il Presidente della Regione Sardegna ha chiesto l’immediata modifica dell’ordinanza del 22 gennaio scorso e il ritorno della classificazione gialla per la Sardegna. In caso contrario, ha scritto il Presidente, saranno avviate azioni legali volte ad evitare ogni ulteriore danno al territorio.
Sono 37.647 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 251 nuovi casi (ieri 138) e 7 decessi (962 in tutto). In totale sono stati eseguiti 564.745 tamponi di cui 6.877 antigenici rapidi, per un incremento complessivo di 4.403 test rispetto al dato precedente.
ILLORAI. Anche nel Goceano arriva Kentos, la super rete telematica regionale che consente alle Amministrazioni comunali di usufruire dei benefici previsti nella Carta dei servizi del Polo strategico regionale. «L’incremento della connettività agevola una connessione rapida verso i servizi offerti dalla Regione, come il Sus e pagoPA, favorendo anche la conversione dei processi di smart […]
OZIERI. «Accogliamo positivamente la scelta dell’Amministrazione comunale di Ozieri di creare un servizio di bike sharing (bicicletta condivisa ndr), anche con biciclette a pedalata assistita». È il pensiero dell’Asd Sardegna Sport & Natura, l’associazione ozierese nata nel 2015 con lo scopo di promuovere un sano stile di vita, incentivare la mobilità sostenibile e stimolare la nascita e la creazione del turismo attivo.
Olbia sempre più città verde. Sono attive intatti le prime 5 infrastrutture di Enel X per autovetture elettriche per un totale di 10 punti di ricarica (ogni infrastruttura ha 2 punti di ricarica). Il servizio è il risultato dell’accordo tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Nizzi ed Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi, mobilità elettrica e soluzioni digitali.
CAGLIARI. «Abbiamo detto fin dal primo momento che l’attuale classificazione è assolutamente sbagliata, e penalizza pesantemente tutto il settore produttivo sardo e gli operatori commerciali, mettendo ulteriormente in crisi l’economia dell’Isola. Occorre quindi un intervento immediato per modificare la classificazione, che da arancione deve tornare gialla». Lo ha detto il presidente della Regione Solinas.
«La carenza di posti letto dedicati alla riabilitazione è un’annosa problematica che riguarda tutto il Nord Sardegna, in cui l’offerta riabilitativa si presenta del tutto insufficiente a soddisfare le esigenze assistenziali del bacino di utenza. Sebbene l’Unità Operativa Complessa di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’AOU di Sassari svolga una preziosa azione di consulenza nei diversi reparti, manca comunque un reparto dotato di posti letto per la riabilitazione intensiva».
SASSARI. Prosegue l’indagine epidemiologica dell’Aou di Sassari a seguito del cluster di infezione Covid nel reparto di Medicina interna del Santissima Annunziata. Al momento il monitoraggio ha permesso di individuare la positività di 24 pazienti (+10 rispetto a venerdì 22 gennaio). È in fase di accertamento, invece, la condizione di un solo operatore in servizio nel reparto. Sono negative anche tutte le degenti del reparto Medicina donne e così anche lo stesso personale sanitario.
SASSARI. «Da anni, ogni lunedì, si svolge il mercatino di Piazzale Segni. Verso le 14, smontate le tende, si assiste al solito indecoroso spettacolo dell’immane mondezzaio con intorno torme di gabbiani affamati. Rifiuti di ogni genere, dagli scarti di frutta e verdura alle cassette di cartone o plastica, con le immancabili automobili costrette a fare gincana tra i mucchi di rifiuti». A denunciare il degrado con una nota stampa la Lega Sassari.
Sono 37.394 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 138 nuovi casi (ieri 207) e 3 decessi (955 in tutto). Sono invece 468 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-4 rispetto al dato di ieri), e 44 (-4) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.286.
Si è chiuso con il segno “meno” il 2020 delle imprese artigiane della Sardegna. Con oltre 34mila imprese attive, l’anno appena concluso ha visto circa 1.800 aziende aprire i battenti e quasi 2mila tirare giù per sempre la saracinesca, per un saldo negativo di 164 realtà. Lo dice l’analisi sulla “Demografia delle imprese artigiane sarde del 2020” dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha esaminato i dati Movimprese-UnionCamere sull’andamento del comparto nell’Isola.
L’incontro di Valledoria, promosso dal Consorzio di Bonifica del Nord e a cui hanno partecipato gli enti comunali e territoriali, è servito per discutere di come prevenire i danni causati dagli eventi meteo avversi. Lo strumento giuridico da mettere in campo sarà il Contratto di Fiume che porrà in pratica le quattro proposte alla base dell’incontro. Al tavolo erano presenti la Provincia di Sassari, il Genio Civile, Abbanoa, i comuni di Valledoria, Viddalba, Santa Maria Coghinas e Badesi, rappresentati dai Sindaci.
Il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas ha posto la sua firma e un pensiero sulla pergamena che ricorda i 100 anni dalla proclamazione della Madonna di Loreto a Santa protettrice dell’Aeronautica Militare e di tutti gli aviatori. La Statua resterà in Sardegna fino al 7 di febbraio, data in cui sarà portata in volo fino alla base di Amendola, in Puglia, quindicesima e ultima tappa del pellegrinaggio nazionale, prima di far rientro verso Roma dove ad accoglierla ci sarà il Pontefice.