• 1 Febbraio 2025
  •  
Locandina mostra Tempio Tempio Pausania

C’è un “Futuro prossimo” per “L’Isola dei libri” di Tempio Pausania

TEMPIO PAUSANIA. Il “Futuro prossimo” che guarda alle nuove tecnologie, all’integrazione dei saperi e delle diverse modalità di comunicazione, e quindi al libro nelle sue differenti declinazioni, sarà al centro della seconda edizione di “Qui c’è aria di cultura”, l’evento di promozione dell’editoria libraria sarda che quest’anno si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook dell’AES per un mese di appuntamenti (tutti alle 18.00), dal 29 gennaio al 3 marzo 2021.

Fritelle di Carnevale Monti

A carnevale ogni frittella vale

MONTI. Altro dolce appuntamento, questa volta con le bontà culinarie del carnevale. Solo di questo, forse e purtroppo potremo gioire in questo inizio del 2021 dove la libertà sembra avere spazio solo ad intermittenza. Così in mancanza di festeggiamenti e sfilate cercheremo almeno di godere della varietà di dolci, tipici del primo appuntamento tanto atteso dopo le festività natalizie, il carnevale. È una consolazione di tutto rispetto e per niente magra. In tutti i sensi.

Gianfranco Trudda Berchiddeddu

Addio a Franco Trudda, zelante uomo di cultura e di fede

Circondato dall’affetto e dall’amore dei suoi cari, si è spento nei giorni scorsi a Sassari all’età di 85 anni, il dott. Gianfranco Trudda conosciuto da tutti col nome di Franco. Studioso di cultura locale, divulgatore e rinnovatore di importanti tradizioni dimenticate, ha ricostruito con i suoi “Ammentos”, la memoria storica della sua terra d’origine, la Valle di Olevà, l’antico toponimo medievale del territorio di Berchiddeddu, dove visse intensamente l’infanzia e l’adolescenza fino agli anni Cinquanta.

Gianmatteo Punzurudu ad Ancona Ozieri

Gianmatteo Punzurudu ritorna a Ozieri con 3 medaglie paralimpiche

OZIERI. Ancora allori tricolori per l’ozierese Gianmatteo Punzurudu che, nel corso dei recenti campionati italiani indoor e lanci invernali paralimpici di Ancona, facendo registrare una più che eloquente distanza di mt. 7.68, si è aggiudicato la medaglia d’oro nel lancio del peso categoria F62, facendo il bis nel lancio del disco, sempre categoria F62, in cui ha lanciato lo strumento a 20.91 metri, mentre nell’altra specialità che lo vedeva protagonista, il lancio del giavellotto, si è dovuto accontentare della medaglia d’argento “gettando” a 16.52 metri.

Il fantino Pietro Brocca Cronaca

Scomparso Pietro Brocca, il fantino 21enne caduto durante una corsa a Pisa

È scomparso Pietro Brocca, il fantino 21enne di origini dorgalesi ma residente a Mores, ricoverato dal 21 gennaio dopo una violenta caduta da cavallo nell’ippodromo San Rossore di Pisa durante la quinta corsa del convegno di galoppo, nel premio Austro. Nell’incidente il giovane aveva riportato un forte trauma cranico e diverse fratture. Accompagnato immediatamente all’ospedale […]

Sindaco di Berchidda Andrea Nieddu Territorio

Covid-19, nuovi casi a Nule e Berchidda

Dagli ultimi bollettini comunali sui contagi Covid si registrano alcuni nuovi casi a Nule e Berchidda. Nel centro del Goceano i positivi sono saliti a 21, 4 in più rispetto all’ultimo aggiornamento del 19 gennaio scorso. «Le persone – come ha rassicurato il sindaco Antonio Giuseppe Mellino – stanno bene e si trovano già in isolamento». A Berchidda invece i casi passano da 3 a 7 casi. Le persone in quarantena censite sono invece 18.

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 24 gennaio: 3 morti e 175 casi

Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 175 nuovi casi (ieri 191) e 3 decessi (949 in tutto). Sono invece 464 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7 rispetto al dato di ieri), sono invece 45 (-1) i pazienti in terapia intensiva.

Mater Olbia Hospital Olbia

Bilancio al Mater Olbia Hospital a due anni dall’avvio dell’attività

A due anni dall’avvio dell’attività, il Mater Olbia Hospital traccia un bilancio di quanto realizzato, con uno sguardo rivolto al futuro. Con 337 dipendenti, il cui 78% costituito da sardi, un fatturato di 17milioni e con 200 milioni di investimenti da parte di Qatar Foundation Endowment, l’ospedale consolida il suo legame con la Sardegna, rispettando allo stesso tempo la vocazione internazionale.

Lions Club di Ozieri Ozieri

Il Lions Club di Ozieri premia i giovani artisti delle Scuole Medie

OZIERI. Si è svolta il 20 gennaio scorso, nella Scuola media “Grazia Deledda”, la cerimonia di premiazione del concorso un “poster per la pace” proposto dal Lions Club di Ozieri. Presenti, l’insegnante vicaria prof. Caterina Satta, il presidente del Lions Club Agostino Sechi, il consigliere Davide Giordano in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il prof. di disegno Giuseppe Zingaro, i ragazzi premiati e un loro genitore.

Agrumicoltori_Clementine di Villacidro Coldiretti

Agrumicoltori di Villacidro ko: milioni di euro di perdite

VILLACIDRO. Sono quantificabili in diversi milioni di euro i danni causati dal maltempo agli agrumicoltori del villacidrese uno dei territorio più vocati della Sardegna. È la stima di Coldiretti Cagliari dopo due mesi di piogge che hanno compromesso l’annata colpendo soprattutto le clementine che contano perdite oltre il 70% con punte del 100%.

agriturismi Campagna Amica Sardegna Coldiretti

In fumo 200mila euro per gli agriturismi Campagna Amica Sardegna

Costa oltre 200mila euro (solo per il pranzo) ai 150 agriturismi Campagna Amica Sardegna, il passaggio di domenica da zona gialla ad arancione con 24 ore di preavviso. Oltre il danno la beffa perché vedono andare in fumo le oltre 4.500 prenotazioni ed in alcuni casi devono congedare i clienti presenti che avevano deciso di trascorrere il fine settimana.

Terza ondata Covid Ozieri Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 23 gennaio: 10 morti e 191 casi

Sono 36.876 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 191 nuovi casi (ieri 212) e 10 decessi. Sono invece 457 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), sono invece 46 (-6) i pazienti in terapia intensiva.

Nuova Terapia intensiva Covid 7 Sassari

Aou Sassari, inaugurata la nuova terapia intensiva Covid da 30 posti

SASSARI. «Oggi per noi è una data importante, perché vediamo la fine di un percorso che abbiamo iniziato poco più di un mese fa e per il quale avevamo preso un impegno forte con la Regione: concludere i lavori per la terapia intensiva Covid. Abbiamo centrato il risultato». Così questa mattina il commissario dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano, ha aperto l’incontro di inaugurazione della nuova terapia intensiva Covid da 30 posti, nella stecca bianca di viale San Pietro.

Sardegna Arancione Covid-19

Sardegna zona arancione, Michele Pais: «Scelta irragionevole»

È ufficiale. La Sardegna è in zona arancione a partire dalla giornata di domani 24 gennaio. «La Regione Sardegna presenta un’incidenza dei contagi superiore a 50 casi ogni 100mila abitanti e si colloca in uno “scenario di tipo 1” con rischio “alto”. Questa la motivazione del ministero della Salute guidato da Roberto Speranza. Sulla decisione è intervenuto il presidente del Consiglio regionale della Sardegna Michele Pais.

Coldiretti Nord Sardegna - Carciofaia Territorio

Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna incontra gli enti territoriali

Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna incontra gli enti territoriali lunedì 25 gennaio a Valledoria per discutere di come prevenire i danni causati dal maltempo. All’incontro sono stati invitati la Provincia di Sassari nella persone del commissario Pietrino Fois e dei dirigenti del Settore Ambiente e Agricoltura della Provincia, il Servizio del Genio Civile di Sassari, i Sindaci di Valledoria, Santa Maria Coghinas, Badesi e Viddalba, e infine Abbanoa.

Punti nascita Regione

Deroga punto nascita ospedale di Tempio: secco no del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha comunicato alla Regione la risposta alla richiesta di deroga per i punti nascita degli ospedali Cto (Iglesias), Paolo Dettori (Tempio Pausania) e Paolo Merlo (La Maddalena). Due pareri netti (uno positivo e uno negativo) e un terzo parere interlocutorio. «Da Roma ancora un segnale di poca attenzione per i problemi del nostro territorio», ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas.