«A seguito della nostra richiesta del 6 gennaio scorso e vista la situazione di emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro paese, nei giorni 26 e 27 gennaio 2021, verrà effettuato lo screening programmato dalla Regione Sardegna». A comunicarlo con una nota stampa l’Amministrazione comunale di Bono.
Verranno riaperti a breve gli Avvisi (R)ESISTO e per la concessione di una indennità una tantum per i lavoratori e gli organismi dello spettacolo, musica, danza, agenzie di viaggio, palestre e ambulanti. Bandi sospesi al fine di recepire le istanze e le modifiche finalizzate al miglioramento delle proposte avanzate dai lavoratori interessati, dalle associazioni di categoria e dalle imprese.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 20 gennaio. Sono 36.235 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 216 nuovi casi (ieri 109). In totale sono stati eseguiti 537.922 tamponi, di cui 2.368 antigenici rapidi (nel monitoraggio sono considerati solo i tamponi antigenici […]
MONTI. Questa è la storia di Pierina Chessa, una donna autentica sarda che ama la sua terra, la storia, la cultura, la tradizione, la lingua, l’ambiente, il calore umano e perfino l’aria che respira: Sardigna mia! Una storia come tante o forse come poche che, comunque, merita di essere raccontata. Perché l’amore sconfinato, verso la […]
Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Li Punti e l’Is.Be di Sassari gli allievi della V^B hanno realizzato un video-racconto della novella di “Fra Gianuario”, personaggio tratto dai “Contos de foghile di Francesco Enna”. L’iniziativa, nata da un’idea dell’operatrice linguistica Lucia Sechi, per i piccoli artisti è diventata l’occasione di cimentarsi nel disegno e interpretare i testi nella traduzione in Sassarese di Gianni Muroni.
Una nuova diagnostica contro i tumori neuroendocrini è stata introdotta dalla Medicina Nucleare dell’Aou di Sassari e rappresenta un salto di qualità sul territorio: i pazienti potranno usufruirne vicino a casa e il radiofarmaco è preparato dagli esperti della struttura sassarese.
Al MAN di Nuoro la mostra fotografica di Lisetta Carmi dal 19 gennaio a domenica 13 giugno. NUORO. Da martedì 19 gennaio a domenica 13 giugno, il museo Man di Nuoro ospita un’ampia raccolta di opere dedicate a Lisetta Carmi (Genova, 1924), una delle figure più importanti della fotografia italiana del secondo dopoguerra. La mostra […]
Sul focolaio Covid nel Campo nomadi di Selargius, Eugenio Zoffili (Lega) ha presentato un’interrogazione alla Camera. Risultano contagiate 12 persone su 79 componenti della comunità. «A destare preoccupazione, tuttavia – ha detto Zoffili –, è che la metà della comunità rom, residente nel campo allestito nella campagna del paese, come si apprende dalla stampa, sarebbe composta da minori».
«Stipendi a singhiozzo da anni per chi lavora nelle mense ospedaliere». A denunciarlo è la consigliera regionale del M5S Desirè Manca che, accogliendo il malcontento espresso da lavoratori e sindacati sin dal 2019, ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’assessore alla Sanità Nieddu per chiedere quali atti e misure intendano adottare affinché venga definitivamente sanata la situazione retributiva di questi lavoratori.
MONTI. Prosegue la campagna di prevenzione Covid-19. Oggi i dipendenti comunali, gli operatori socio-sanitari che prestano servizio in paese, il personale della mensa e quello della nettezza urbana, sono stati sottoposti, su base volontaria, al test rapido antigenico per la rilevazione del virus. Sono risultati tutti negativi. L’Amministrazione comunale sta inoltre programmando per sabato 23 […]
Bollettino Covid Sardegna del 19 gennaio. Sono 36.019 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 109 nuovi casi. Si registrano anche 8 decessi (915 in tutto). In totale sono stati eseguiti 533.721 tamponi con un incremento di 2.918 test.
BONORVA. L’Amministratore straordinario della provincia di Sassari Pietrino Fois si è recato a Bonorva per un sopralluogo nel costone a ridosso del centro abitato dove si sono create delle voragini causate dalle forti piogge degli ultimi tempi. Smottamenti che minacciano di scivolare pericolosamente a valle e di causare gravi danni a persone e cose. Alla ricognizione erano presenti anche il sindaco di Bonorva Massimo D’Agostino e il consigliere regionale del territorio Aldo Salaris.
Situazione contagi da Covid a Ozieri ancora preoccupante e da monitorare con attenzione. È quello che si evince dal resoconto del sindaco di Marco Murgia che durante il Consiglio comunale di ieri sera ha reso noto i dati delle positività presenti in città. Dai numeri ufficiali dichiarati dall’Ats risultano 84 casi ma, come sottolineato dal primo cittadino, il totale delle persone affette dal virus sarebbe ben più alta, circa 120.
Bollettino Covid Sardegna del 18 gennaio. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 136 nuovi casi (ieri 202). Salgono quindi a 35.910 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Si registrano anche 4 decessi (907 in tutto). In totale sono stati eseguiti 530.803 tamponi con un incremento di 3.239 test.
Dovranno essere presentare entro il 15 febbraio prossimo le domande di rimborso del Pcr, ossia delle somme sostenute dagli allevatori per gli esami sulla reazione a catena della polimerasi. Lo rende noto Coldiretti Sardegna che invita gli interessati a contattare gli uffici riferimento dell’Organizzazione agricola.
Otto cortometraggi della rassegna Visioni Sarde, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, faranno il loro ingresso in Turchia tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Dopo la tappa di Mosca anche l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. I film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco, giovedì 21 gennaio alle ore 20.00.