Panadas e risotto con “purpedda”, i bambini di Oschiri a tavola con i sapori di casa

L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, è curata dalla cooperativa Solaria.
OSCHIRI | 8 aprile 2025. Giornata dei “Menu tipici” oggi nella mensa scolastica di Oschiri, dove i bambini hanno pranzato a base di panadas e risotto con “sa purpedda” di maiale. Un progetto ideato dall’Amministrazione comunale con la cooperativa Solaria, che ha portato le panadas e altri prodotti tipici del territorio della provincia Gallura Nord-Est in tutte le mense delle scuole locali.
«Dopo che la sua presenza è stata programmata in tutte le mense scolastiche della provincia Gallura Nord-Est – ha detto il sindaco di Oschiri Roberto Carta – la panada non poteva mancare nel suo paese natale, Oschiri. Le bambine e i bambini oschiresi conoscono molto bene e direttamente dalle loro famiglie le panadas, ma un po’ di ripasso non guasta mai». Il pranzo di questa mattina è stato quindi «un viaggio nel tempo con i sapori del territorio, per comprendere come dietro ad ogni pasto si possa raccontare una storia. Ogni cibo è un tesoro nascosto che ci parla delle nostre origini, di come vivevano le persone tanto tempo fa e di come utilizzavano i prodotti della loro terra. Mangiare questi cibi è come ascoltare una favola antica».
Molto soddisfatta anche l’assessora comunale alla Pubblica Istruzione Rossella Putzu. «Abbiamo proposto all’Asl Gallura l’inserimento della panada nel menù delle nostre mense scolastiche – ha detto – e abbiamo constatato che “l’idea panada” piace sempre, al punto che, durante la settimana dei prodotti tipici organizzata dalla cooperativa Solaria per tutte le mense nelle quali è il soggetto gestore, è diventata itinerante in tutta la provincia. Una ricaduta importante per l’immagine del nostro paese e per la panada. Ringraziamo gli amministratori comunali che hanno favorito l’adesione delle loro mense a questo significativo progetto. Con riguardo alle nostre mense scolastiche – ha aggiunto – siamo sempre attenti alla filiera corta e all’acquisto dei prodotti locali negli esercizi alimentari oschiresi. L’obiettivo è favorire il più possibile l’uso di quei prodotti locali e tipici di cui è ricca Oschiri, come per esempio panadas, carni, formaggi, miele, ed educare i nostri bambini alla loro conoscenza».
La panada è comunque il fiore all’occhiello del menu tipico oschirese, e il suo apprezzamento non è solo un salto nel passato ma un discorso «ultra-contemporaneo» ha detto ancora il primo cittadino. «Oschiri oltre ad avere una ricetta panada già iscritta nel registro regionale dei prodotti tipici è anche l’unico paese ad avere un sistema produttivo-commerciale ad essa dedicato. Ben 9 imprese, considerando anche quelle che hanno sede fuori Oschiri. A Oschiri la panada è attrattore turistico, un piatto riconosciuto unanimemente come prodotto specifico del paese, che nasce da una forte tradizione agroalimentare ed in presenza di schemi lavorativi tramandati da generazioni».
A.C.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it