• 12 Aprile 2025
  •  

Sabato si apre la Fiera di Ozieri. Riflettori puntati sulla Mostra del Bovino razze Charolaise e Limousine

Fiera Ozieri Limousine
Iscritti al concorso 21 allevamenti per un totale di 96 capi. In programma anche la Rassegna dei bovini con 44 esemplari di altre razze, esposizioni di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e agroalimentari.

OZIERI | 10 aprile 2025. Tutto pronto per l’apertura dei cancelli, prevista per sabato 12 aprile alle 9.30, della Fiera di Ozieri, che nel quartiere fieristico di San Nicola ospiterà fino a domenica la XII Mostra regionale del Bovino da carne delle razze Charolaise e Limousine e altre esposizioni di bestiame, macchinari agricoli, prodotti agroalimentari e vari altri stand.

La Mostra, organizzata da Anacli e AarSardegna con il Comune di Ozieri, e con il sostegno economico della Regione tramite Agris, presenterà i migliori bovini selezionati delle due razze specializzate da carne. Gli allevamenti iscritti sono ben 21 (7 per la razza Charolaise e 14 per la razza Limousine) mentre i capi in concorso saranno 96 (29 Charolaise e 67 Limousine). Accanto alle Charolaise e Limousine spazio anche alla Rassegna regionale dei Bovini con 44 capi delle razze Blonde d’Aquitane, Aberdeen Angus, Sardo Bruna, Sardo Modicana, Sarda e Pezzata Rossa. Presenti anche allevamenti di suino di razza Sarda, Asino dell’Asinara e Pecora Nera di Arbus.

«La Fiera di Ozieri rappresenta l’apertura delle Mostre zootecniche isolane – commenta Luciano Useli Bacchitta, presidente Aars – che la nostra associazione organizza con le varie amministrazioni locali interessate ma sempre con il fondamentale contributo della Regione che, grazie alla Legge regionale n. 8/2022 per il tramite dell’Agenzia Agris, supporta economicamente gli allevatori che vi prendono parte. Un modello virtuoso che speriamo possa proseguire anche nei prossimi anni».

«Il livello raggiunto dagli allevamenti sardi di Charolaise e Limousine – afferma Michele Filigheddu, vicepresidente di Anacli – dimostra come il miglioramento genetico sia oggi una realtà concreta. È importante proseguire su questa strada, garantendo agli allevatori continuità nei percorsi di selezione e negli strumenti di sostegno che, come il bando per l’acquisto di riproduttori, si sono rivelati determinanti per l’evoluzione qualitativa delle nostre razze.” In tale prospettiva, si guarda con fiducia alla prossima pubblicazione del nuovo bando regionale, auspicando che possa garantire una continuità senza interruzioni con la misura precedente, conclusasi lo scorso novembre».

«La prosecuzione di questo intervento rappresenterebbe un’opportunità strategica per consolidare i risultati ottenuti e offrire nuove prospettive agli allevatori sardi. È fondamentale che il nuovo bando venga pubblicato in tempi brevi e in continuità con il precedente – sottolinea ancora Filigheddu –. La selezione genetica ha bisogno di programmazione e stabilità: fermare ora questo processo virtuoso significherebbe interrompere un percorso che sta portando risultati concreti in termini di qualità e competitività degli allevamenti sardi».

Su questo punto sono giunte proprio a pochi giorni dall’apertura della Fiera di Ozieri le rassicurazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta, che ha dichiarato che «nei prossimi giorni sarà pubblicato l’elenco delle concessioni per il bando riproduttori 2022/23, che coinvolge circa 80 aziende. Stiamo inoltre completando – ha aggiunto – l’istruttoria per il bando 2023/24 e prevediamo di pubblicare il bando 2024/25 a partire dal 1 dicembre 2024, con l’obiettivo di recuperare i ritardi accumulati».

Soddisfatti per quella che si annuncia come un’altra edizione “top” della Fiera sono gli amministratori comunali, con in testa il sindaco Marco Peralta e l’assessore alle Attività produttive Mario Piras. «Anche quest’anno il quartiere fieristico di San Nicola – hanno detto – ospiterà i migliori capi delle razze in rassegna dei nostri allevatori. Un’eccellenza che si rinnova e migliora di anno in anno ed è un prestigioso appuntamento fisso di tutto il comparto. La fiera di quest’anno – hanno aggiunto – si svolgerà nel rinnovato impianto, con il nuovo ring, il nuovo ingresso e la nuova impiantistica, migliorata in tanti  aspetti. Siamo sicuri che anche quest’anno la fiera avrà il successo che merita sia in termini di presenze che in termini di produttività dell’indotto, risultati ottenuti grazie alla sinergia tra l’amministrazione, gli uffici preposti, gli allevatori, e tutti gli espositori. Una formula collaudata – hanno concluso – che garantisce a tutti i partecipanti un importante momento di visibilità per imprese e comparto oltre i confini regionali, portando la Fiera di Ozieri fra gli appuntamenti più rilevanti per il mercato settoriale e agroalimentare».

Il programma dettagliato è disponibile sul sito del comune www.comune.ozieri.ss.it  dove si possono anche acquistare i biglietti di ingresso online, utilissimi, e consigliati, per “saltare la fila” soprattutto a chi giungerà nel quartiere fieristico di San Nicola nelle ore di punta. Il costo del biglietto di ingresso, gratuito per i minori di 14 anni, è di 3 euro. Gli orari di apertura saranno sabato 12 dalle 9.30 alle 20.30 e domenica 13 dalle 9.30 alle 18, in orario continuato.

A.C.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.