In nove giorni i focolai di blue tongue sono cresciuti del 300 per cento passando dai 26 del 16 agosto ai 104 di oggi, 25 agosto. A darne notizia è Coldiretti Sardegna che sottolinea come «questi numeri e la velocità con cui si sta espandendo ci dicono che non è il momento delle polemiche ma […]
Questo è il terzo anno consecutivo che le locuste si presentano massicciamente nel centro Sardegna. Invasione iniziata nel 2019 nella Valle del Cedrino, coinvolgendo soprattutto i territori dei comuni di Ottana, Bolotana, Orani e Orotelli, come più volte sottolineato e denunciato dalla Coldiretti, in assenza di attività di prevenzione, il fenomeno si è allargato nel 2020 e ulteriormente questa […]
È di oltre diecimila euro a ettaro il costo per la collettività dell’emergenza incendi in un’estate da bollino rosso, con boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città. È quanto stima Coldiretti Nord Sardegna nell’ennesima giornata caratterizzata purtroppo dagli incendi […]
Il 40 per cento dei meloni e angurie coltivati nella Bassa Valle del Coghinas resteranno nei campi perché rovinati dalle cornacchie. È quanto emerge da un monitoraggio di Coldiretti Nord Sardegna dopo le denunce di diversi agricoltori. La superficie interessata è di circa 100 ettari, sui circa 1600 coltivati in tutta la Sardegna a meloni […]
La Sardegna perde ogni anno a causa degli incendi oltre 2700 ettari di bosco (media 2011 – 2020), e considerato che per far rinascere tutto l’ecosistema servono circa 15 anni, stiamo rinunciando, a oltre 40mila ettari. Media che purtroppo quest’anno si dovrà aggiornare in negativo già con i roghi di luglio, dopo che negli ultimi […]
È stato staccato oggi in Sicilia il primo grappolo d’uva che ha dato il via alla vendemmia 2021 in Italia, e che in settimana prenderà il via anche in Sardegna con uve per le basi spumante, Moscato e Chardonnay e si protrarrà fino a ottobre con le vendemmie dei vigneti quota 600-700 metri come il Mandrolisai (Cannonau, Monica e Bovale). È quanto emerge dall’analisi della […]
L’emergenza ha lasciato spazio alla prima ricognizione dei danni e la rilevazione dei dati. Superano sicuramente il centinaio le aziende agricole interessate dall’incendio, ci sono animali morti (pecore, capre, mucche, cavalli, asini e tante api) ma soprattutto alberi di olivo e scorte di foraggio andate in fumo, cosi come fienili e altri mezzi. Il paesaggio […]
«Subito la ricognizione dei danni e la rilevazione dei dati per poi attivare la misura 5.2 del programma di sviluppo rurale per sostenere le aziende colpite dall’incendio». È la richiesta di Coldiretti Sardegna indirizzata all’assessorato all’Agricoltura dopo l’incendio del Montiferru e Planargia che ha mandato in fumo oltre 20mila ettari, molti ricoperti da lecci, roverelle […]
È una vera e propria catastrofe quella che si sta consumando in queste ore in Sardegna dove si prevede un’altra giornata da inferno. Oltre ai Comuni assediate dalle fiamme, ad essere devastati e accerchiata dalle fiamme sono anche le campagne con gli allevatori impegnati in una corsa contro il tempo anche durante la notte per recuperare gli animali, alcuni dei quali stati raggiunti dalle […]
Un giovane agricoltore di Coldiretti Giovani Impresa Sardegna rappresenterà l’Italia in un gruppo di dialogo civile della Commissione europea assegnati al Consiglio europeo dei giovani agricoltori (CEJA). Si tratta di Simone Ciferni, 32, di Lollove, frazione di 13 abitanti del comune di Nuoro. Simone sarà il rappresentante italiano di Coldiretti Giovani nel gruppo europeo di […]
Scatta l’operazione solidarietà dopo gli incendi nel Marghine che hanno lasciato diversi allevatori senza pascoli ed alcuni anche senza strutture. A coordinare l’iniziativa Coldiretti Nuoro Ogliastra in seguito alla ricognizione fatta tra gli ovili del Marghine ed in particolare di Sindia e Macomer (circa 30 quelli coinvolti) dove sono andati in fumo 1800 ettari di […]
Sono il prefetto Bruno Corda, i comici Tressardi e il dirigente Franco Bandiera, i Sardi 100 % 2021, premio ideato e promosso da Coldiretti Sardegna e riservato “a chi con la propria attività e spesso a riflettori spenti tiene alto l’onore e l’orgoglio della Sardegna”. I premi, come sempre, sono stati consegnati all’interno del Galà del Sardinia […]
Cresce la comunità di Campagna Amica in Sardegna che questa mattina ha inaugurato un nuovo mercato a Perfugas in piazza Mannu. Si tratta del sesto nuovo mercato negli ultimi sette mesi nato in Sardegna, dopo Terralba, Ghilarza, Isili, Budoni, San Teodoro, per una grande rete di vendita diretta (la più grande al mondo sotto lo […]
Grano day oggi in tutti i mercati e agriturismo di Campagna Amica dove sono stati presentati i prodotti della filiera dal campo alla tavola con laboratori, esposizioni e preparazione dei piatti della tradizione contadina. Un appuntamento mensile quello della rete di Campagna Amica che esalta i prodotti della stagione e della biodiversità. In piena trebbiatura la scena a luglio non poteva […]
È stato inaugurato ieri mattina a Ghilarza il primo mercato di Campagna Amica sociale. Un laboratorio dell’inclusione che si inserisce all’interno della comunità di Campagna Amica spazio della biodiversità, della sostenibilità e della solidarietà. Si tratta del primo mercato esclusivo dedicato all’agricoltura sociale, un secondo step dopo le diverse esperienze sperimentate negli anni in tutti […]
Sboccati 70 milioni di euro nell’ultima settimana per oltre 36 mila aziende agricole. Lo annuncia Coldiretti Sardegna dopo la pubblicazione dei decreti di pagamento, in particolare il numero 12 per un importo di quasi 55 milioni di euro. Si tratta dei fondi diretti alle misure agroambientale, benessere animale, indennità compensativa, primo insediamento, investimenti, biologico e […]