• 13 Aprile 2025
  •  

“Scuola bene Comune”, firmato a Monti il protocollo operativo del progetto

Firma protocollo rete territorio a Monti
Coinvolti nell’iniziativa l’Istituto Comprensivo Monti-Oschiri, quattro comuni (Monti, Oschiri, Berchidda e Telti), associazioni culturali e di promozione del territorio.

MONTI | 27 gennaio 2025. “Gallura e Logudoro raccontano: comuni, scuole, aziende e associazioni in rete per salvaguardare usi e costumi delle piccole comunità”. È il progetto finanziato da Fondazione di Sardegna, col bando “Scuola bene Comune”. Ente capofila è il Comune di Monti.  

Nei giorni scorsi nella sala conferenze della “Casa del Miele” a Monti, è stata presentata l’iniziativa seguita dalla firma del protocollo operativo, sottoscritto dai responsabili dell’Istituto Comprensivo Monti-Oschiri, quattro comuni (Monti, Oschiri, Berchidda e Telti) e 25 partner. Una alleanza territoriale di collaborazione davvero significativa tra diverse realtà – istituzioni, scuola e associazioni culturali e di promozione del territorio – per una rete tra le piccole e grandi comunità attraverso una strategia di condivisione degli obiettivi del progetto, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che individua nell’istruzione di qualità, inclusiva ed equa come quarto obiettivo di sviluppo sostenibile.

«Grazie al contributo importante della Fondazione Sardegna si è potuto strutturare un grande progetto che coinvolge in rete Comuni, imprese, associazioni e scuole al fine di promuovere e valorizzare le peculiarità di un territorio omogeneo e legato ad un filo conduttore dal punto di vista culturale, economico e sociale», ha commentato il sindaco di Monti, Emanuele Mutzu.

«Il progetto – ha aggiunto l’artefice dell’iniziativa Gavino Sanna – è il risultato e proseguo del grande lavoro avviato già tre anni con tutte le associazioni di Monti, quando hanno portato a casa nel 2024 un valore economico di 102 mila euro, con diversi bandi (Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio, RAS, e Agenzia Erasmus), garantendo, in questo modo, un senso di appartenenza alla propria comunità, alle tradizioni popolari del nostro paese».

Hanno aderito all’iniziativa associazioni culturali e di promozione del territorio, nello specifico i cori: Sos Balaros, Monti; Confraternita san Gavino martire, Monti; Terra Galana, Monti; Boci d’Agliola, Telti; Boghes de Limbara, Berchidda. Le associazione: Sardegna Lirica, Monti; Ammentos Oschiri; Sos Mesureris Monti; Erentzia Monti, gruppo folk san Paolo Monti; Gruppo folk Nostra Signora di Castro, Oschiri. Quelle di volontariato: Avis Monti; Consiglio comunale ragazze e ragazzi di Sardegna; quelle sportive: l’ASD Funtanaliras Monti e l’Atletico Monti.

«Quest’anno, all’interno della programmazione, è stato inserito un progetto triennale, del valore complessivo di 270 mila euro, con il quale abbiamo creato alleanze territoriali per garantire e salvaguardare i valori identitari delle piccole grandi comunità educandi», specifica Gavino Sanna.

Il progetto si articola in laboratori extra curriculari tenuti da esperti esterni di Canto, Ballo, organetto diatonico, calcio, atletica e palla prigioniera. Le Pro Loco di Monti, Telti, Berchidda, Museo del Vino Berchidda, Coldiretti Sardegna e artigiani del settore, attiveranno laboratori nell’agro alimentare di (pane, pasta fresca, miele, vino, mirto e formaggio). Mario Di Rubio, dell’associazione Consigli comunali ragazze e ragazzi di Sardegna, interverrà con un laboratorio di educazione civica. 

Giuseppe Mattioli

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.