• 30 Giugno 2024
  •  

Venerdì parte la 3^ edizione del Sardigna Teatro Festival. Coinvolti 8 piccoli borghi dell’isola

Barbariciridicoli Comare Vardetta
Raccolte in un’unica proposta 5 rassegne: Ottana EstaTEatro a Ottana, Teatri sul Lago a Tadasuni e Sedilo, Teatro e Malvasia a Modolo, Teatri di Barbagia a Ollolai, Estacomix a Pozzomaggiore, Semestene e Cossoine. In programma 32 rappresentazioni con 14 compagnie.

Giovedì 27 giugno 2024. “Un’estate di Teatro sotto i cieli di Sardegna” è il sottotitolo del Sardigna Teatro Festival, la nuova e importante manifestazione della compagnia I Barbariciridicoli, che giunge quest’anno alla terza edizione e che si svolgerà lungo il corso dell’intera stagione estiva (e fino all’autunno) con un ricchissimo programma di eventi, che raggruppa in un’unica proposta 5 rassegne teatrali (Ottana EstaTEatro a Ottana, Teatri sul Lago a Tadasuni e Sedilo, Teatro e Malvasia a Modolo, Teatri di Barbagia a Ollolai, Estacomix a Pozzomaggiore, Semestene e Cossoine) che si svolgeranno negli otto piccoli borghi dell’interno della Sardegna, per un totale di 32 rappresentazioni, tutte gratuite. Appuntamenti che vedranno protagoniste le principali compagnie e i più qualificati artisti del panorama teatrale della Sardegna, insieme anche ad alcune importanti realtà internazionali.

Sui palcoscenici all’aperto degli otto piccoli borghi, oltre alla compagnia I Barbariciridicoli con diverse produzioni, si esibiranno i principali protagonisti del teatro comico e popolare, offrendo una vera e propria vetrina del teatro made in Sardegna: saranno infatti presenti la Compagnia Il Crogiuolo, L’Effimero Meraviglioso, Abaco Teatro, Teatro Tragodia, Teatro Sassari, Ilos, I Gatti neri, Compagnia Garcia Lorca, Alverio Cau, Nicola Cancedda, Luigi Pusceddu, Zamu e Thomas.

Oltre alle produzioni di questi qualificati artisti sardi, verranno proposti anche due interessantissimi spettacoli di caratura internazionale: La danse du pied, già ospitato l’anno scorso, uno spettacolo pluripremiato e meraviglioso, recitato dagli evocativi piedi di Monsieur David,  con la partecipazione straordinaria di Federica Gumina e Ai limiti dell’idiozia, spettacolo tra genio e follia di Skizzo, artista circense di matrice sarda ma che vive  e opera in Spagna. 

Il Festival, che ha avuto un’anteprima a Pozzomaggiore il 16 giugno con la commedia dei Barbariciridicoli su Tottoni Braghetta, entra nel vivo a partire da questo week end con la proposta di 3 spettacoli per la rassegna Teatri sul Lago a Ghilarza e Tadasuni.

Alla fine degli spettacoli “Gli artisti si raccontano”, incontri degli artisti con il pubblico, per conoscere meglio gli artisti oltre la maschera teatrale, incontri che saranno proposti per tutti gli spettacoli del Festival.

In due comuni (Ottana e Tadasuni) quest’anno sarà anche sperimentato il servizio di “Teatro e Pizza”, che consentirà la consumazione collettiva del cibo direttamente in teatro, subito prima dello svolgimento delle rappresentazioni; a Modolo invece l’inizio della Rassegna avverrà con l’offerta di un brindisi di Malvasia.

Il Festival è interamente gratuito, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, a quello importante delle Amministrazioni comunali che hanno aderito al Festival, da Ottana, a Ollolai, Modolo, Tadasuni, Sedilo, Pozzomaggiore, Cossoine e Semestene, alle Proloco di Ollolai e Pozzomaggiore, all’Unione dei Comuni del Guilcier.

Il programma completo

Ottana estaTeatro
11^ EDIZIONE – OTTANA

ANFITEATRO ANDREA PARODI – ORE 21,30 (TUTTI GLI SPETTACOLI A ECCEZIONE DEL PRIMO)

Sabato 6 luglio ore 9,00-12,00 – Centro urbano (itinerante)
I BARBARICIRIDICOLI – COMARE VARDETTA & CO
Spettacolo itinerante di improvvisazione e animazione di strada, con le chiassose Comari in vardetta, che, con sketch, gag e battute a soggetto, coinvolgono passanti e spettattori in una performance interattiva ed esilarante.

Domenica 7 Luglio | NICOLA CANCEDDA – CANCEDDA TUTTO
Tra sketch esilaranti, gag e parodie dei tormentoni musicali, lo spettacolo fresco, divertentissimo e sempre rinnovato di Nicola Cancedda, uno dei più bravi cabarettisti della Sardegna.

Martedì 16 luglio | ILOS – SAS COMARES LUVULESAS E LE ONDE GRAVITAZIONALI
Spettacolo comico-poetico in limba che rinnova la tradizione popolare dei “contos de foghile”, propri della cultura sarda. Con ironia e leggerezza, le tre attrici in scena riflettono sulle vicissitudini che la vita sempre ci pone, per ricordarci quali siano i valori più importanti da preservare e difendere.

Sabato 20 luglio | TEATRO SASSARI – LA MADRE
Messa in scena di uno dei romanzi più famosi e riusciti della Deledda, La madre è un’opera che affronta il problema della debolezza delle persone di fronte alle tentazioni, alle oscure forze che trascendono la volontà umana e a cui si oppone la comunità, che vigila sulle digressioni dei suoi componenti con i suoi granitici valori tradizionali.

Domenica 4 agosto | LUIGI PUSCEDDU – I MALEDETTI DI IGLESIAS
Il racconto, caratterizzato da diversi momenti di leggerezza, parte da una “maledizione di famiglia”, tramandata di generazione in generazione. Da lì inizia un viaggio alla ricerca di maledettEI nel cimitero di Iglesias, un modo per evocare personaggEI del passato, riflettere sulla vita e la morte, passando da sogno a realtà, da passato a presente.

Martedì 13 agosto | SKIZZO SHOW – AI LIMITI DELL’IDIOZIA
In una continua lotta tra ordine e disordine, tra genio e follia, il timido ma estroverso Skizzo, attraverso la Giocoleria, la clownerie, l’improvvisazione teatrale e il coinvolgimento del pubblico, costruisce uno spettacolo comico, euforico e ricco di colpi di scena. Adatto a tutte le età.

TEATRO E PIZZA alle ore 21,00 Pizza direttamente in Teatro su prenotazione (entro le h. 19,00) al numero wathsapp 347.3064791

Teatri sul lago
SECONDA EDIZIONE | TADASUNI – SEDILO

Venerdì 28 giugno ore 9,00-12,00 a GHILARZA Centro urbano e ore 20,00 a TADASUNI Piazza S. Croce
I BARBARICIRIDICOLI – COMARE VARDETTA & CO
Spettacolo di improvvisazione e animazione di strada, con le chiassose Comari in vardetta, che, con sketch, gag e battute a soggetto, coinvolgono passantI e spettatorI in una performance interattiva ed esilarante.

Venerdì 28 giugno ore 21,00 | TADASUNI Piazza S. Croce
ZAMU E THOMAS – A QUALCUNO PIACE MAGICO!
L’illusionismo di Zamu e il cabaret di Thomas, un mix esilarante per uno spettacolo diversamente comico! Mentalismo, manipolazione, grandi illusioni, condite da una comicità che va dall’assurdo alla satira. Grande e spassoso coinvolgimento del pubblico.

Venerdì 12 luglio ore 21,00 | TADASUNI Piazza S. Croce
TEATRO TRAGODIA – SOLD IN – STRANO M’ALVERIO
Alverio Cau, artista storico della comicità sarda si reinventa in un viaggio introspettivo, alternando canzoni di repertorio a racconti dal sapore identitario. E’ un Recital di teatro-canzone che ricalca i canoni della Rivista, un misto di canto, musica, prosa, danza e umorismo, ispirati all’attualità e ai cliché erotico-sentimentali. Divertentissimo.

Venerdì 26 luglio ore 21,00 | TADASUNI Piazza S. Croce
NICOLA CANCEDDA – CANCEDDA TUTTO
Tra sketch esilaranti, gag e parodie dei tormentoni musicali, lo spettacolo fresco, divertentissimo e sempre rinnovato di Nicola Cancedda, uno dei più bravi cabarettisti della Sardegna.

Venerdì 2 agosto ore 21,30 | SEDILO Piazza ‘e s’Ena
I BARBARICIRIDICOLI – RIUSCIRÀ TOTTONI BRAGHETTA AD AVERE UN EREDE DALLA SIGNORINA VERA PASSERA???

L’inedita e divertentissima commedia de I Barbariciridicoli ha per protagonista la “maschera” di Tottoni Braghetta, qui alle prese con un’avvenente Signorina conosciuta in chat. La passione infiamma ma l’esuberante Vera Passera sarà fonte per il Braghetta di un inaspettato colpo di scena, con un finale sorprendente ed esilarante.

Venerdì 9 agosto ore 21,00 | TADASUNI Piazza S. Croce
IL CROGIUOLO – TUTTO L’AMORE DEL MONDO
Viaggia incessante il vento, attraversa i secoli e le terre; ci porta canti d’ogni tempo e d’ogni luogo. Canti d’amore. Tutto l’amore del mondo… Un bellissimo spettacolo di teatro musicale per una serata emozionante affidata alla voce di una eccezionale interprete quale Gisella Vacca, accompagnata al piano da Renato Muggiri.

Venerdì 30 agosto ore 21,30 | SEDILO Palco di S. Basilio
I GATTI NERI – LA DOMANDA DI MATRIMONIO

La classica commedia di un grande autore quale Cechov sull’eterno contrasto tra i sessi e l’imperante avidità del denaro, messa in scena dalla giovane compagnia sedilese dei Gatti neri, che la rivisita e la attualizza in una forma gustosa e divertentissima, con personaggi ben caratterizzati ed esilaranti.

Venerdì 6 settembre ore 21,00 | TADASUNI Piazza S. Croce
L’EFFIMERO MERAVIGLIOSO – LA PICCOLA PARIGI

La piccola Parigi è la Buggerru mineraria degli inizi del ‘900, in cui allo sfarzo à la page della classe dirigente si oppone la condizione disumana deI lavoratori, fino ad arrivare a una delle pagine più importanti della storia sarda, l’eccidio di Buggerru, con la morte di 4 minatori che portò al primo sciopero generale nella storia d’Italia. Un racconto a volte duro, a volte morbido, pieno di poesia ma anche di sottile ironia e di humor.

Domenica 13 ottobre ore 15,30/18,30 – SEDILO Centro urbano
I BARBARICIRIDICOLI – COMARE VARDETTA & CO

In occasione della manifestazione “Zenias”, lo spettacolo itinerante di improvvisazione e animazione di strada, con le chiassose Comari in vardetta, che, con sketch, gag e battute a soggetto, coinvolgono passantEI e spett-attorEI in una performance interattiva ed esilarante!

Modolo Teatro e malvasia
PRIMA EDIZIONE – MODOLO 2024
PALCO DEL MUNICIPIO – ORE 21,00

Sabato 6 luglio | I BARBARICIRIDICOLI – RIUSCIRÀ TOTTONI BRAGHETTA AD AVERE UN EREDE DALLA SIGNORINA VERA PASSERA???
L’inedita e divertentissima commedia de I Barbariciridicoli ha per protagonista la “maschera” di Tottoni Braghetta, qui alle prese con un’avvenente Signorina conosciuta in chat. La passione infiamma ma l’esuberante Vera Passera sarà fonte per il Braghetta di un inaspettato colpo di scena, con un finale sorprendente ed esilarante.

Venerdì 19 luglio | I BARBARICIRIDICOLI – COMICISSIMA
Marta Proietti Orzella, tra le più brave attrici del teatro sardo contemporaneo, interpreta con fine umorismo pezzi di repertorio e classici del Varietà anche televisivo e cinematografico. Uno spettacolo con canzoni, macchiette, parodie, sketch comici ed esilaranti realizzato con la complicità ironica del chitarrista Luca Pauselli e ampio coinvolgimento degli spettatori.

Sabato 3 agosto | LUIGI PUSCEDDU – I MALEDETTI DI IGLESIAS
Il racconto, caratterizzato da diversi momenti di leggerezza, parte da una “maledizione di famiglia”, tramandata di generazione in generazione. Da lì inizia un viaggio alla ricerca di maledetti nel cimitero di Iglesias, un modo per evocare personaggi del passato, riflettere sulla vita e la morte, passando da sogno a realtà, da passato a presente.

Giovedì 8 agosto | MONSIEUR DAVID ET FEDERICA GUMINA – LA DANSE DU PIED
Un’entusiasmante esperienza artistica per uno spettacolo internazionale di teatro fisico-musicale. Disteso sul palco, David dà vita a un’arte molto singolare, il teatro dei piedi, raccontando EI suoi personaggi, che muove con le gambe e i piedi in aria come se fossero marionette. Duettando con la grazia scenica di Federica Gumina, per dar vita a uno spettacolo poetico, emozionante, imperdibile.

Domenica 25 agosto | COMPAGNIA GARCIA LORCA – ASTAROTH
La pièce, tratta dall’omonimo testo di Stefano Benni, narra di un “povero” diavolo, Astaroth, che si trova a dover indirizzare alcuni suoi “clienti” trapassati verso i piani alti del Cielo. Lo spettacolo è una riflessione sulla natura umana, le sue ansie di redenzione, le sue miserie terrene, il tutto condito con ironia e animato da Musiche Rock eseguite dal vivo da un Dj.

2^ edizione Estacomix
POZZOMAGGIORE – COSSOINE – SEMESTENE

Domenica 16 giugno ore 21,30 | POZZOMAGGIORE Piazza Maggiore
I BARBARICIRIDICOLI – RIUSCIRÀ TOTTONI BRAGHETTA AD AVERE UN EREDE DALLA SIGNORINA VERA PASSERA???

L’inedita e divertentissima commedia de I Barbariciridicoli ha per protagonista la “maschera” di Tottoni Braghetta, qui alle prese con un’avvenente Signorina conosciuta in chat. La passione infiamma ma l’esuberante Vera Passera sarà fonte per il Braghetta di un inaspettato colpo di scena, con un finale sorprendente ed esilarante.

Giovedì 25 luglio ore 20,00 | POZZOMAGGIORE Piazza Maggiore
ABACO TEATRO – E SE I TOPOLINI SCOPRISSERO I TOMBINI?

Spettacolo divertente, coinvolgente ed educativo che adotta il punto di vista di una topolina ribelle, arrabbiata contro il genere umano, che inquina e intossica l’universo sotterraneo dove lei vive con i suoi simili, che si ammalano tutti. Un regolamento di conti a iniziare da una detestata pescivendola, in nome di un nuovo equilibrio ecologico basato sul rispetto…

Sabato 10 agosto ore 21,30 | POZZOMAGGIORE Piazza Maggiore
MONSIEUR DAVID ET FEDERICA GUMINA – LA DANSE DU PIED

Un’entusiasmante esperienza artistica per uno spettacolo internazionale di teatro fisico-musicale. Disteso sul palco, David dà vita a un’arte molto singolare, il teatro dei piedi, raccontando i suoi personaggi, che muove con le gambe e i piedi in aria come se fossero marionette. Duettando con la grazia scenica di Federica Gumina, per dar vita a uno spettacolo poetico, emozionante, imperdibile.

Lunedì 12 agosto ore 21,30 | COSSOINE Anfiteatro comunale
SKIZZO SHOW – AI LIMITI DELL’IDIOZIA

In una continua lotta tra ordine e disordine, tra genio e follia, il timido ma estroverso Skizzo, attraverso la Giocoleria, la clownerie, l’improvvisazione teatrale e il coinvolgimento del pubblico, costruisce uno spettacolo comico, euforico e ricco di colpi di scena. Adatto a tutte le età.

Mercoledì 14 agosto ore 21,30 | SEMESTENE – I Giardini
I BARBARICIRIDICOLI – COMICISSIMA

Marta Proietti Orzella, tra le più brave attrici del teatro sardo contemporaneo, interpreta con fine umorismo pezzi di repertorio e classici del Varietà anche televisivo e cinematografico. Uno spettacolo con canzoni, macchiette, parodie, sketch comici ed esilaranti realizzato con la complicità ironica del chitarrista Luca Pauselli e ampio coinvolgimento degli spettatori.

Sabato 24 agosto ore 21,30 | SEMESTENE – I Giardini
ZAMU E THOMAS – A QUALCUNO PIACE MAGICO!

L’illusionismo di Zamu e il Cabaret di Thomas, un mix esilarante per uno spettacolo diversamente comico! Mentalismo, manipolazione, grandi illusioni, conditi da una comicità che va dall’assurdo alla satira. Grande e spassoso coinvolgimento del pubblico.

Venerdì 20 settembre ore 21,00 | COSSOINE Anfiteatro comunale
IL CROGIUOLO – SU CONNOTTU

Pietra miliare del teatro sardo, Su connottu, racconta attraverso la vicenda di Paskedda Zau, riadattata al femminile da Rita Atzeri, la rivolta popolare contro la Legge delle Chiudende che nel 1868 autorizzò la recinzione dei terreni, introducendo in Sardegna la proprietà privata.

Sabato 28 settembre ore 21,00 | COSSOINE Anfiteatro comunale
NICOLA CANCEDDA – CANCEDDA TUTTO

Tra sketch esilaranti, gag e parodie dei tormentoni musicali, lo spettacolo fresco, divertentissimo e sempre rinnovato di Nicola Cancedda, uno dei più bravi cabarettisti della Sardegna.

Teatri di Barbagia
PRIMA EDIZIONE – OLLOLAI
PIAZZA REGINA FONTIUM – ore 21,30

Domenica 21 luglio – I BARBARICIRIDICOLI
RIUSCIRÀ TOTTONI BRAGHETTA AD AVERE UN EREDE DALLA SIGNORINA VERA PASSERA???
L’inedita e divertentissima commedia de I Barbariciridicoli ha per protagonista la “maschera” di Tottoni Braghetta, qui alle prese con un’avvenente Signorina conosciuta in chat. La passione infiamma ma l’esuberante Vera Passera sarà fonte per il Braghetta di un inaspettato colpo di scena, con un finale sorprendente ed esilarante.

Domenica 11 agosto | MONSIEUR DAVID ET FEDERICA GUMINA – LA DANSE DU PIED
Un’entusiasmante esperienza artistica per uno spettacolo internazionale di teatro fisico-musicale. Disteso sul palco, David dà vita a un’arte molto singolare, il teatro dei piedi, raccontando i suoi personaggi, che muove con le gambe e i piedi in aria come se fossero marionette. Duettando con la grazia scenica di Federica Gumina, per dar vita a uno spettacolo poetico, emozionante, imperdibile.

Venerdì 16 agosto | I BARBARICIRIDICOLI – COMICISSIMA
Marta Proietti Orzella, tra le più brave attrici del teatro sardo contemporaneo, interpreta con fine umorismo pezzi di repertorio e classici del Varietà anche televisivo e cinematografico. Uno spettacolo con canzoni, macchiette, parodie, sketch comici ed esilaranti realizzato con la complicità ironica

Le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.